TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] la perdita della cattedra di calcolo differenziale e integrale all’Università di Roma. Colpito poco dopo da paralisi, si ritirò ad Ariccia dove morì il 24 agosto 1874.
Un busto di marmo lo ricorda nei Giardini del Pincio a Roma.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] ; M. Epifani, G.B. P. (1650-1699), in Mola e il suo tempo. Pittura di figura a Roma dalla Collezione Koelliker (catal., Ariccia), Milano 2005, pp. 89-99; S. Brink, G.B. P. - sein Werk wächst!, in Mola und seine Zeitgenossen. Römische Zeichnungen aus ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] Negro, Cinisello Balsamo 2005, p. 139; F. Petrucci, Dipinti inediti del Barocco italiano da collezioni private. L. S.: Giuditta e Oloferne, Ariccia 2011; F. Petrucci - D.K. Marignoli, L. S. (1709-1777). Pittura rococò a Roma, Roma 2012; T. Gianni - M ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] di una "lunga e insidiosa" malattia che lo limitarono molto. Trasferitosi nel 1906 nella zona dei Castelli romani, il M. morì ad Ariccia, nel villino Remiddi, il 25 giugno 1907.
La salma fu trasferita a Roma e il 27 giugno a Reggio Calabria, dopo un ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] trasferirli su tela. Intorno a questa data furono eseguiti il dipinto, siglato, con Il cardinale de’ Medici a Nettuno (Ariccia, palazzo Chigi), armoniosa veduta dove il punto di vista prescelto permette di includere tutta l’insenatura che porta al ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] (Waga) prima di venire inviato a Siena per la cappella Chigi nella cattedrale (il modello in terracotta è nel pal. Chigi all'Ariccia).
L'anno dopo il B. scolpì due Angeli per la balaustra e due Virtù per l'altare marmoreo di Filippo della Valle nella ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] . 1666 il D. vistava il conto dei lavori compiuti nel corso del 1665 dal pittore Monsù Momper nel palazzo Chigi di Ariccia (Golzio, 1939, doc. 174); tra maggio e luglio dello stesso anno "tara", insieme al Bernini ed al Fontana, alcuni lavori per ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] di Genzano e dei centri circostanti, non rinunciando ad annotazioni polemiche come quelle nei confronti dei portici berniniani di Ariccia "impiastricciati di rosso e di verde".
Il tema delle tinteggiature improprie di edifici storici torna con ancora ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] Repubblica Romana, il M. dovette interrompere le ricerche, riparando presso la casa S. Cuore di Galloro vicino ad Ariccia e, in seguito, una volta tornato al Collegio romano, dovette occuparsi del restauro della biblioteca dell'edificio, danneggiata ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] e gusto, in Il palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, Milano 1999, pp. 7-188; Giovanni Battista Gaulli il Baciccio (catal., Ariccia), Milano 1999, pp. 98 s., 135 s.; A. Spiriti, Ercole Ferrata tra Milano e Roma: novità e considerazioni, in Storia ...
Leggi Tutto
nemorense
nemorènse agg. e s. m. e f. [dal lat. nemorensis, der. di nemus -mŏris «bosco; bosco sacro»]. – 1. agg. Presso gli antichi Romani, attributo della dea Diana, in quanto aveva culto nel santuario del bosco presso Ariccia (in prov....
aricia
arìcia s. f. [lat. scient. Aricia, dal nome lat. (Aricia) della cittadina laziale di Ariccia, falsamente ritenuto nome di una ninfa] (pl. -cie). – In zoologia, genere di anellidi policheti, sinon. di orbinia.