• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [89]
Arti visive [74]
Archeologia [32]
Storia [27]
Religioni [18]
Italia [9]
Europa [9]
Geografia [8]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [8]

ROCCA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Michele Dario Beccarini – Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] 30, pp. 67-71; Il Museo del Barocco romano. Le collezioni Ferrari, Laschena ed altre donazioni a Palazzo Chigi in Ariccia (catal., Ariccia), a cura di M.B. Guerrieri Borsoi - F. Petrucci, Roma 2008, pp. 44-46; C. Vicentini, La collezione Calcagnini d ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CARLO LEOPOLDO CALCAGNINI – FILIPPO MARIA GALLETTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIETRO FRANCESCO GUALA

AGRETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRETTI, Giovan Battista Renzo De Felice Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] all'amicizia dell'abate Bisiotti, segretario del governatore monsignor Angelo Altieri, nel 1792 ottenne di essere destinato al governo di Ariccia (feudo di A. Chigi), che l'anno dopo lasciò per il governo di Fratta. Trasferitosi a Roma, con l'ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEMI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ugo ANTONIELLI Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] di emissario naturale; l'emissario artificiale, scavato in epoca remotissima, lungo metri 1650, che ne deviava le acque nella valle Ariccia a 295 m. di altezza, era in gran parte ostruito per frane e non funzionava che in maniera imperfetta. Per il ... Leggi Tutto

CORTESE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Federico Maria Antonella Fusco Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] napoletano G. Vonwiller. Nel 1860 Vittorio Emanuele II commissionò al C., come ad altri pittori napoletani, un quadro; il C. eseguì Ariccia, campagna romana (cm. 185 x 135) che nel 1864 il re donò al Museo civico di Torino (p. 114 del catal., Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Paolo. – Figlio di Giuseppe Alessandro, Marzia Capannolo nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] , nn. 38-40, pp. 371-379; Il Museo del barocco romano. La collezione Ferrari, Laschena, ed altre donazioni a palazzo Chigi in Ariccia, a cura di F. Petrucci, Roma 2008, p. 16; G. Galante Garrone, in Diz. encicl. Bolaffi …, VI, Torino 1975, p. 432; La ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE DA LEONESSA – FRANCESCO TREVISANI – GIACINTA MARESCOTTI – DOTE MATRIMONIALE

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio) Massimo Bartoletti Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] , pp. 185-192; F. Petrucci, Nuovi contributi sulla committenza Chigi nel XVII secolo. Alcuni dipinti inediti nel palazzo Chigi di Ariccia, in Bollettino d'arte, LXXVII (1992), 73, pp. 107, 111, 113 s.; Italienische Zeichnungen 1500-1800, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRINCIPATO DI MONACO – GIOVANNI PAOLO OLIVA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (2)
Mostra Tutti

VOLTERRA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTERRA, Vito Giovanni Paoloni – Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià. Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] ). Nel 1904 iniziò la costruzione del villino Volterra di Ariccia, dove Vito e Virginia trascorrevano la villeggiatura estiva, secondo Morì a Roma l’11 ottobre 1940 e fu sepolto ad Ariccia. La sola commemorazione a cui la famiglia poté assistere fu ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA, Vito (7)
Mostra Tutti

MARATTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano) Serena Veneziani Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] Tozzi. Diversi anni più tardi, nel novembre del 1739, il M. fu nominato priore della badia di Galloro, presso Ariccia. Compì escursioni nella zona dei colli Albani in compagnia di un medico locale, Giovanni Antonio Brunetti di Moncalieri, e divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARROCEL, Etienne, detto le Romain

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARROCEL, Etienne, detto le Romain Alessandra Imbellone PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] com/un-modello-d-etienne-parrocel-pour-le-louvre); Il Museo del Barocco Romano. La Collezione Lemme a Palazzo Chigi in Ariccia (catal., Ariccia), a cura di V. Casale - F. Petrucci, Roma 2007, pp. 202 s., n. 96; Une dynastie de peintres: les Parrocel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – ORDINE DELLE CLARISSE

NALDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo) Beatrice Cirulli – Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616. Fu battezzato, il 12 giugno, [...] destra, le più algardiane dell’insieme (Negro, 2003). Dal 1664 prese parte al cantiere per la chiesa dell’Assunta di Ariccia su progetto di Bernini, dove modellò in stucco dodici Putti e quattro Angeli nella cupola  (Incisa della Rocchetta, 1929 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
nemorènse
nemorense nemorènse agg. e s. m. e f. [dal lat. nemorensis, der. di nemus -mŏris «bosco; bosco sacro»]. – 1. agg. Presso gli antichi Romani, attributo della dea Diana, in quanto aveva culto nel santuario del bosco presso Ariccia (in prov....
arìcia
aricia arìcia s. f. [lat. scient. Aricia, dal nome lat. (Aricia) della cittadina laziale di Ariccia, falsamente ritenuto nome di una ninfa] (pl. -cie). – In zoologia, genere di anellidi policheti, sinon. di orbinia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali