• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [89]
Arti visive [74]
Archeologia [32]
Storia [27]
Religioni [18]
Italia [9]
Europa [9]
Geografia [8]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [8]

PRETI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Gregorio Rosanna De Gennaro – Nacque nel 1603 circa a Taverna, in Calabria, da Cesare e da Innocenza Schipani (De Dominici, 1745, 2008, p. 590 s.). La sua figura di pittore è rimasta a lungo [...] … (ante 1742), IV, Parigi 1857-1858, p. 207). Ciò spiegherebbe i quadri da stanza a lui attribuiti (quattro ovati, Ariccia, palazzo Chigi; Concerto, coll. privata (Spike, 2003, p. 34); Gesù che disputa con i dottori, Londra, National Gallery; Scena ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ANTONIO DI PADOVA – NATIONAL GALLERY – GIACINTO BRANDI – FRANCESCO COZZA

AGOSTINI, Pietro Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone Riccardo Allorto Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] 'Agostini. Gli Inganni innocenti ovvero l'Adalinda, melodramma in tre atti, fu fatto rappresentare dagli Accademici Sfaccendati "nell'Ariccia per la villeggiatura dell'autunno l'anno 1673"; esso fu ripreso, con alcuni cambiamenti, a Bologna nel 1675 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] mancano tuttavia vere opere d'arte, come i pìnakes di Locri, le teste e i busti fittili tardoellenistici dell'Ariccia e di Frascati. Nel mondo etrusco-italico le teste fittili, soprattutto, rispecchiano fedelmente l'ambiente artistico in cui vengono ... Leggi Tutto

MATTEINI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEINI, Teodoro Carolina Brook – Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] a Porcigliano (1792: castello di Castelfusano), copia con varianti di un quadro di G. Landi (1785) già nel palazzo Chigi di Ariccia, in cui il nobile mecenate è presentato insieme con l’archeologo (F. Petrucci; D. Petrucci; Grandesso), che gli indica ... Leggi Tutto

AES RUDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella penisola italica, e più specialmente nelle regioni centrali e settentrionali rimaste escluse dalla colonizzazione ellenica, al secondo periodo degli scambî, del bestiame-moneta, segue quello in [...] troviamo l'aes signatum (v.), come a Castelnuovo di Porto, e di poi anche l'aes grave (v.), come nei ripostigli di Ariccia e di Vulci. Infine l'aes rude si accompagna con la moneta coniata nelle stipi di Vicarello, Norba, Tivoli, Campo la Piana. Una ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – BACINO MEDITERRANEO – LUCUS FERONIAE – ETÀ DEL BRONZO – BRUTO. SECONDO

PROCACCINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Andrea Gonzalo Zolle Betegón PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] , 2003, vol. 157, n. 493, pp. 27-34; Mola e il suo tempo: pittura di figura a Roma dalla collezione Koelliker (catal., Ariccia), a cura di F. Petrucci, Milano 2005; G. Zolle Betegón, L’opera pittorica di A. P. tra Roma e Madrid, tesi di dottorato ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – SS. GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI S. PIETRO – MARGHERITA DI SAVOIA – PALAZZO DELLA GRANJA

EGISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus) L. Guerrini Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] , 493 (1). Sarcofago Giustiniani: S. Reinach, op. cit., iii, 259. Sarcofago lateranense: S. Reinach, op, cit., iii, 279. Rilievo da Ariccia: F. Poulsen, Kat. Ant. Skulpt. Ny Carlsberg Glypt., 1951, p. 47 ss., n. 30. Bibl.: Escher, in Pauly-Wissowa, I ... Leggi Tutto

FILANGIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Enrico Norbert Kamp Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] del vescovato vacante di Albano, per il sostentamento suo e della famiglia e nel dicembre 1253 aggiunse il vicino castello di Ariccia. La morte di re Corrado sembrò spianargli di nuovo la strada per Bari; il 3 ott. 1254, probabilmente ancora nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] cono centrale (Monte Cavo) e di complessi craterici laterali (Lago di Albano o di Castelgandolfo; Lago di Nemi; conca di Ariccia, ora prosciugata). I Volsini si protendono verso il mare con l’apparato trachitico dei Monti Ceriti e della Tolfa, di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

poliade

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne. Nelle [...] riunite nella federazione religiosa accentrata intorno al culto di Iuppiter Latiaris, avevano ciascuna un proprio culto particolare: Ariccia quello di Diana, Lanuvio quello di Giunone Sospita, Palestrina di Fortuna Primigenia ecc. La divinità p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ELLENISTICO – AFRICA OCCIDENTALE – ANTICO EGITTO – PRISCI LATINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
nemorènse
nemorense nemorènse agg. e s. m. e f. [dal lat. nemorensis, der. di nemus -mŏris «bosco; bosco sacro»]. – 1. agg. Presso gli antichi Romani, attributo della dea Diana, in quanto aveva culto nel santuario del bosco presso Ariccia (in prov....
arìcia
aricia arìcia s. f. [lat. scient. Aricia, dal nome lat. (Aricia) della cittadina laziale di Ariccia, falsamente ritenuto nome di una ninfa] (pl. -cie). – In zoologia, genere di anellidi policheti, sinon. di orbinia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali