• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [2]
Religioni [1]
Industria [1]
Lingua [1]
Biografie [1]

ARIBALLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasetto per olî e profumi che si usava nei bagni e nelle palestre (Polluc., VII, 166, X, 638; Aristoph., Caval., v. 1090 s.). Gli archeologi sono giunti a identificare l'ariballo attraverso la descrizione [...] suo posto una forma di lecito (v.), la quale, per il suo corpo tondeggiante, che la fa rassomigliare all'ariballo, è detta ariballica. L'ariballo aveva talora una decorazione plastica. Uno dei più antichi e dei più belli esemplari di questo tipo è l ... Leggi Tutto
TAGS: COREGGIA – ARGILLA – LONDRA – PARIGI – SAGLIO

Jatta, Giovanni

Enciclopedia on line

Archeologo (Ruvo di Puglia 1767 - Napoli 1844). Raccolse in Ruvo una preziosa collezione di vasi dipinti greci e italioti, provenienti dalle ricche necropoli della Magna Grecia, specialmente ruvestine. [...] Giovanni iunior (n. Ruvo di Puglia 1832 - m. 1895), e tuttora esistente, comprende alcuni pezzi notevoli come il bel cratere attico col mito di Talo, o l'ariballo col mito di Tamiri. Trafugata (1915) fu invece la pur notevole collezione numismatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUVO DI PUGLIA – MAGNA GRECIA – NECROPOLI – ARIBALLO – CRATERE

ASSTEAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di vasi dell'Italia meridionale, la cui arte conosciamo da sei vasi recanti la sua firma. Dei soggetti trattati, tre sono rappresentazioni mitologiche e tre sono scene teatrali; di queste una è [...] fliaciche. Del primo gruppo fanno parte: 1. Frisso ed Elle, su cratere a calice; 2. Eracle nel giardino delie Esperidi, su ariballo; 3. Cadmo uccisore del drago, su cratere a campana, tutti nel museo di Napoli. Sono del secondo gruppo:1. La furia di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – CRATERE A CALICE – PROCRUSTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSTEAS (1)
Mostra Tutti

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Luigi GIAMBENE * . L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] la necessità di una classificazione metodica di essi sulla base delle forme (v. alabastro; ampolla; anfora; ariballo; asco; atanuvio; boccale; bombilio; calice; canopo; cantaro; capedine; catino; celebe; chous; ciato; coppa; cratere; fiala; gutto ... Leggi Tutto

BOMBILIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasetto per contenere liquidi o profumi. Il suo nome deriverebbe secondo gli antichi scrittori (v. specialmente Athen., XI, 26, p. 784 d; Poll., VI, 98) dal rumore che si produceva nell'interno del vaso [...] medicina come contagocce. Convenzionalmente alcuni archeologi chiamano bombilio un vasetto di forma intermedia fra l'alabastro (v.) e l'ariballo (v.). Esso ha infatti del primo la forma allungata e la base arrotondata del corpo, insieme al labbro ... Leggi Tutto
TAGS: ORRORE DEL VUOTO – ARTE CERAMICA – JOHANNSEN – IPPOCRATE – ALABASTRO

PROTOCORINZÎ, VASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCORINZÎ, VASI Pericle Ducati . La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] rossi e bianchi e l'uso del graffito. Qualche volta una parte del vaso è configurata; questo è il caso dell'ariballo detto Macmillan da Tebe, ora nel British Museum: in esso si ha nella parte superiore, resa plasticamente e avvivata da colori ... Leggi Tutto

LEKYTHOS

Enciclopedia Italiana (1933)

LEKYTHOS (λήκυϑος, lecy̆thus) Paolino Mingazzini Nome greco di una forma di vaso. Come tutti i nomi consimili, sembra che esso si applicasse piuttosto a un tipo generale che a una forma particolare, [...] , però, il nome di lekythos è riserbato ai vasi per unguenti a collo lungo, mentre quelli a collo breve si sogliono chiamare ariballi (v.). Dato il suo carattere di oggetto di lusso, la lekythos assume forma e valore di oggetto d'arte prima e più ... Leggi Tutto

MICONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICONE [Μίκων, Micon) Ciro Drago Pittore greco. Pure riattaccandosi con Polignoto alla corrente ionica dell'Asia Minore, che già sino dalla fine del sec. VIII, con Bularco di Samo, aveva creato pitture [...] Argonauti per la loro inerzia. Anche l'Amazzonomachia fu trattata da molti pittori vascolari. Così, per es., si può ricordare l'ariballo di Cuma (museo di Napoli), che per la scena rappresentata e per le sue figure, dal movimento un po' esagerato e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICONE (1)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] la lunghezza, una di circa 100 lettere, mutila nella parte centrale, inserita nel corpo di un serpente inciso su un ariballo d'impasto bruno scuro buccheroide da Vulci, e un'altra a spirale di 157 lettere, la più lunga iscrizione vascolare etrusca ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA ETRUSCA – ANFITEATRO ROMANO – FOTOGRAFIA AEREA – ETÀ DEL BRONZO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

ATTICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] nella Centauromachia e così nella Gigantomachia delle due tazze firmate da Aristofane e da Ergino, così nell'Amazzonomachia d'un ariballo cumano. Tale leggiadria di contenuto si ha anche quando, invece di piccole figure sparse a varî piani secondo il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – POLIGNOTO DI TASO – MUSEO DEL LOUVRE
1 2
Vocabolario
ariballo
ariballo s. m. [dal gr. ἀρύβαλλος, forse affine ad ἀρύω «attingere»]. – 1. Piccolo vaso per profumi e olî, per lo più a forma di globo od ovale, con collo assai stretto e una sola ansa, particolarm. diffuso in Grecia nell’età arcaica (9°-7°...
balsamàrio
balsamario balsamàrio s. m. [der. di balsamo]. – Nome usato, spec. in passato, dagli archeologi per designare genericam. piccoli vasi di svariate fogge e materiali (soprattutto paste vitree) destinati presso i popoli antichi a contenere sostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali