Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali:
1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] prima guerra mitridatica (88 a. C.), combatté contro Nicomede III di Bitinia, poi contro i Romani in Grecia, dove . C. al 14 d. C., salendo al trono quando Antonio tolse di mezzo Ariarate X, e con lui combatté (31 a. C.) ad Azio contro Ottaviano, che ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ., XIV, 665) e attribuirono la Licaonia ai figli di Ariarate V di Cappadocia, che era stato ucciso durante la guerra di cui è parola in Cicerone per l'anno 51 a. C. (ad Fam., III, 8, 5; ad Att., V, 16), oltre a riferirsi a quella parte della Frigia ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] non poté fare se non inviare inutili ambascerie. Nel 180-79, mentre Eumene e Ariarate si apprestavano all'attacco decisivo, Seleuco IV Filopatore, succeduto ad Antioco III, e i Rodî simpatizzarono per Farnace, ma poi questi rimase di nuovo solo nella ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] nozze con Nisa, figlia ed unica ereditiera di Ariarate Epifane di Cappadocia, dalla quale gli nacquero .; Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, II, p. 75 segg., 384 segg.; III, p. 70 segg., 327 segg., ecc.; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] di una nuova spedizione in oriente. Il re dei Parti Arsace III, stretta alleanza coi dinasti della Battriana e dell'Armenia, aveva Tolomeo; poco prima aveva sposato la figlia Antiochide con Ariarate IV di Cappadocia, e ora offriva un'altra figlia a ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] di Cappadocia, dove i barbari sotto Ariarate erano tuttora indipendenti. Frattanto Antipatro, soccorso politica di Alessandro Magno, in Annali delle Univ. toscane, n. s., III, ii, Pisa 1918; J. Kromayer, Alexander der Grosse und die hellenistische ...
Leggi Tutto
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] primo di questi, Eumene II, che sposò Stratonice, figlia di Ariarate IV di Cappadocia (197-159), e poi il secondo, Attalo la vedova del fratello (159-138). A quest'ultimo successe Attalo III, figlio di Eumene II, che sposò Berenice e morì nel 133 ...
Leggi Tutto
. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva agli affari del regno insieme con [...] , è che da questo preteso matrimonio nascesse il futuro Attalo III, come sostenne per primo il Köpp (Rheinisches Museum, XLVIII, costretto ad armare un grande esercito, appoggiato da Ariarate di Cappadocia e da Mitridate del Ponto, e soltanto ...
Leggi Tutto
Figlio di Attalo I (v.) e di Apollonide, salì sul trono di Pergamo negli ultimi mesi del 197 a. C., e, fedele all'alleanza stretta dal padre coi Romani, partecipò tosto alle operazioni di guerra contro [...] ultimo anno avvertì i Romani delle mene tra gli Etoli e Antioco III re di Siria, e del passaggio dell'Ellesponto effettuato da quest successivi arse tra lui, alleato già da tempo con Ariarate di Cappadocia, divenuto suo suocero, e Farnace del Ponto ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Eumene II re di Pergamo, fratellastro quindi di quell'Attalo III che, morendo senza figli, lasciò il regno in eredità al popolo romano nella primavera del 133 avanti Cristo. Contro il [...] Nicomede di Bitinia, Mitridate Evergete del Ponto, Ariarate di Cappadocia, Pilemene di Paflagonia e le città 44 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, Gotha 1913, III, p. 365 segg.; W. Dittenberger, Or. Gr. Inscr., I, Lipsia 1903, ...
Leggi Tutto