CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] suo ingresso in Napoli. Ripreso possesso del suo vacillante trono, Ferrandino, il 29 genn. 1496, vendette al C. la città di Ariano e due anni dopo il re Federico, successo al nipote - all'incoronazione del quale a Capua il C. aveva presenziato -, gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] dell'Henotikon (28 marzo 519) cui seguì, nella penisola, un non immediato ma progressivo irrigidimento del sovrano ariano nei confronti dei cattolici. Nell'agosto 523 la situazione precipitò: Teodorico venne informato dal referendario Cipriano di una ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] dell'Osservanza A.C. Fusco, il teologo A. Guglielmini, A. Pasca, Giovanni Vincenzo da Somma, Tommaso e Ambrogio d'Ariano furono, insieme con il M., che ricopriva la carica di sottopriore del convento, gli unici che rimasero.
Eletto priore dal 1589 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] Bibl. der Rijksuniversiteit, D'Ablaing, 6), al termine del quale, come segnalato da Belloni (p. 267), si legge: "Alfrancus de Ariano Ferrarie legens".
Facciolati informa, infine, di un ritorno di L. a Padova, dove, per il quadriennio dal 1459 al 1463 ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] in seguito alle insinuazioni fatte sul suo conto dall'on. Guido Baccelli, in merito all'acquisto di alcuni beni del collegio Ariano di Napoli, il F. presentò le dimissioni da deputato. Nella sua autodifesa egli fu affiancato e sostenuto dal Crispi e ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] del Golden Globe, che racconta la vicenda reale di un ragazzino ebreo che per salvarsi nella Germania nazista si finge ariano, fino al punto di arruolarsi militare nella gioventù hitleriana. Nel 1992 è stato presentato alla Mostra del cinema di ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] , si rivolse ad Alessandro III per ottenere la protezione pontificia per l'ospedale di S. Tommaso a Buonalbergo presso Ariano, fondato da Berardo di Pietrabbondante, un nobile abruzzese presente in Calabria già nel 1158. Non si hanno altre notizie ...
Leggi Tutto
BERTULFO, santo
Paolo Bertolini
Nacque, sul finire del sec. VI, da una nobile famiglia probabilmente burgunda, da genitori pagani; pagano egli stesso, si convertì ben presto al cristianesimo, probabilmente [...] se gli avrebbe permesso di fare il viaggio "suplimento publico", a spese cioè della Corona, Arioaldo che, per quanto ariano, poteva avere interesse a mantenere buoni rapporti con Bobbio, data la posizione del monastero, rispose facendo consegnare a B ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] con altri cittadini, corse a vedere e annotò nella Cronica la sua emozione. Nel 1122 il conte Giordano di Ariano fu finalmente vinto dal duca Guglielmo d'Altavilla: la sua sottomissione avvenne alla presenza del cardinale Crescenzo, rettore di ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] pieno di progetti ma privo di una stabile collocazione. A Bologna alla fine del 1532, nell'aprile 1533 si trovava ad Ariano, nel Ferrarese, impegnato in trattative con i membri di un'"Accademia della lingua volgare che si vuole creare in città", per ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
ariano2
ariano2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Arianus]. – Relativo all’eresiarca alessandrino Ario (lat. Arius): l’eresia a.; come sost., seguace dell’eresia di Ario (v. arianesimo). Per estens., eretico, miscredente: son diavoli, sono...