La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] Cristo’.
Viceversa, la salvaguardia dell’assoluta peculiarità del Figlio di Dio nella storia di fronte alla concezione del Logos ariano – donde i conflitti di papa Liberio, di Lucifero di Cagliari, di Eusebio di Vercelli, di Ambrogio di Milano e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] , un tempo Ugo Volterra, avvocato fiorentino, che a sua volta confessa le proprie colpe: ha preso in prestito un padre ariano, tacciando la madre di adulterio, e ha in tal modo mantenuto incarichi di rilievo nelle gerarchie fasciste. Ne sorgono gravi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] esiste una pura razza italiana ed è di origine ariana, che la concezione del razzismo in Italia deve essere di indirizzo ariano-nordico, che gli ebrei sono una razza non europea inassimilabile, dalla quale la purezza della razza italiana non deve in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] protrattosi fino al 519, fa sì che l’aristocrazia cattolica romana più intransigente preferisca collaborare con il goto ariano Teoderico, stabilizzandone, quindi, il regno, piuttosto che dialogare con gli “eretici” bizantini. La fine del regno gotico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] del Convegno internazionale, Salerno (18-19 giugno 2007), a cura di D. Jacquart, A. Paravicini Bagliani, Firenze 2008.
Terapie e guarigioni, Convegno internazionale, Ariano Irpino (5-7 ottobre 2008), a cura di A. Paravicini Bagliani, Firenze 2011. ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Studi offerti a Errico Cuozzo per i suoi settant’anni da colleghi, amici, allievi, a cura di R. Alaggio-J.-M. Martin, I-II, Ariano Irpino-Napoli 2016, I, pp. 73-89; Th. Pécout, Des lieutenances en Provence, 1278-1328, ibid., II, pp. 799-843; I grandi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] i cattolici con le concessioni al clero e con la pubblicazione della Lex romana Visigothorum (506): la sua qualità di ariano, alcuni gravi provvedimenti contro vescovi malfidi o ribelli avevano fatto di lui un persecutore presso i Gallo-Romani, che ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ). Nel Materano e nelle Puglie questa ceramica appare con varietà di facies regionale. Ne diedero, copiosa, le caverne di Ariano di Puglia, le capanne di Altamura, le tombe di Canne, le caverne di Occhiopinto e Scaloria presso Manfredonia, il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , come non introdusse innovazioni nell'ordinamento romano, che lasciò intatto, né nella religione cattolica che egli - ariano - rispettò; trasformando solo il sistema tributario mediante la sostituzione della cessione del terzo delle terre al tributo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] -Traghetto (Canale Naviglio fino al Reno); 18. Pontelagoscuro-Ferrara-Codigoro-Rada di Goro (Canale di Volano), 19. Po-Ariano-Codigoro-Primaro-Porto Corsini (Po di Goro); 20. Livorno-Pisa-Firenze (Canale dei Navicelli e Arno); 21. Livorno-Pontedera ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
ariano2
ariano2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Arianus]. – Relativo all’eresiarca alessandrino Ario (lat. Arius): l’eresia a.; come sost., seguace dell’eresia di Ario (v. arianesimo). Per estens., eretico, miscredente: son diavoli, sono...