Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] alla Capitanata, ma occasionalmente da Benevento percorse anche un tratto della Via Appia per raggiungere attraverso Grottaminarda e Ariano Irpino la Via Traiana prima di Troia. Il tragitto preferito da Benevento per la Campania fu naturalmente la ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] d’Holbach fa notare come l’imperatore, che aveva imposto la confessione ortodossa a Nicea, sarebbe diventato un sostenitore del dogma ariano (p. 97).
33 Ivi, p. 54: «Les richesses ne tardèrent pas à corrompre les mœures des Evêques de Rome et ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] è penetrato profondamente nella coscienza indiana. Il movimento Arya Samaj, nato nel secolo scorso, ha cercato di riesumare il mito ariano.
Il movimento Dravida Kazhagam, fondato nel 1925 da E. V. Ramaswamy Naicker, considerava i Tamil e i Dravida i ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] dove muoveva l'azione politica di Ruggero II, tesa specialmente a consolidare un potere unitario e centralizzato. Dalle Assise di Ariano (v.), promulgate nel 1140 con lo scopo di proclamare l'autorità regia su tutti i territori del Regno, emerge, con ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] verità della politica di Teodorico, riacquistarono attualità nelle guerre di religione e richiamarono l'attenzione su C. ministro cattolico di re ariano tra la fine dei XVI e la fine del XVII sec., in specie in Francia (A. Momigliano, Un appunto di I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] è ancora venuta» (Apocalisse 17, 10). Gioacchino vi identifica le sette teste rispettivamente con: Erode; Nerone; l’imperatore ariano Costanzo II; Maometto; «Enrico primo imperatore degli Alamanni»; il sovrano destinato a capeggiare i «dieci re»; un ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] della razza del luglio 1938 - lo stesso Pende, che ora difendeva l'approccio "spiritualista-romano" contro l'approccio "biologico-ariano" (ibid., p. 373).
Si è ipotizzato un nesso fra le affermazioni bolognesi del G. e la proposta di una sua ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] : in molti casi la Curia regia gestiva direttamente la produzione e la distribuzione delle armi attraverso le Camere reali (Ariano, Messina, Lucera, Palermo, Canosa e Melfi), le quali svolgevano una funzione di centri di produzione e custodia delle ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] dal contenuto analogo: medesima richiesta di informazioni sui rifugiati pelagiani, medesima denuncia della dottrina cristologica di stampo ariano e apollinarista dei suoi antagonisti, tra i quali ormai comprendeva, senza nominarlo, anche Cirillo di ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dal nazismo che era un totalitarismo di destra con gli occhi rivolti al passato e alla rigenerazione dell’antico “uomo ariano”. Accusato nuovamente per queste tesi di fare apologia di Mussolini e del fascismo, già in quest'opera De Felice ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
ariano2
ariano2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Arianus]. – Relativo all’eresiarca alessandrino Ario (lat. Arius): l’eresia a.; come sost., seguace dell’eresia di Ario (v. arianesimo). Per estens., eretico, miscredente: son diavoli, sono...