Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Etruschi siano i discendenti delle locali genti neo- ed eneolitiche, le quali assorbirono la civiltà di successivi migranti, ariano-italici, scesi nelle loro terre all'inizio dell'eta del ferro, portando con sé la civiltà villanoviana. Dall'altra ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] popolazioni povere, fanatiche e primitive. Le nostre fonti, per lo più inglesi, insistono specialmente sui difetti.
Il gruppo indo-ariano comprende i Kāfiri, i Citrāli, i Dardi (v.).
Il gruppo turco-mongolo consta dei Ciahār Aimāq (o quattro tribù ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] traccia di sé particolarmente sulle coste della parte più meridionale della regione, alterando abbastanza visibilmente il tipo somatico ariano-italico derivante dai sabellici Bruzî; i quali nel secolo VI e nel V a. C. occuparono dal settentrione ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] di questi passi non è molto grande, e dell'autore o redattore non si può pensare se non che fosse un semi-ariano superstite o un opportunista, che altrove ha frasi di sapore prettamente ortodosso. Il settimo libro, dopo un aggiornamento della Didachè ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] 'India la filatura, come gli altri mestieri di origine anteriore alla conoscenza del metallo, cioè anteriore al periodo ariano, è occupazione dei paria. Nell'Indonesia si riscontrano accanto a fusi primitivi simili a quelli dell'Australia anche fusi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e piccoli centri di commercio e di transito, come quelli situati presso la costa adriatica ricordati dagli itinerari tardi: Ariano Polesine (mansio Hadriani) e Corte Cavanella di Loreo (mansio Fossis). Già dal 3° secolo, diventate insicure le grandi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] privato boicottato, finché nel 1937 riparò sul Caucaso (Rothschuh 1980; Preiser 1988). Anche A. Castiglioni in quanto non ariano fu costretto all'esilio (Sigerist 1944). W. Leibbrand, unito in nozze miste, resistette e sopravvisse (Kudlien 1986 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] successivo. Le costituzioni pubblicate a Melfi nell'agosto 1231 rappresentavano in un certo senso la riedizione delle Assise di Ariano di Ruggero II, ma al contempo ne costituivano l'ampliamento e il sistematico completamento. Una novità evidente era ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e l'anno in cui l'imperatore salì al trono segna l'inizio del computo copto: l'era dei martiri. Ad Antinoe Ariano, prefetto della Tebaide, organizzò il martirio di decine e decine di persone prima di convertirsi ed egli stesso affrontare il martirio ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] non solo tra le razze umane, ma anche tra gli individui di uno stesso popolo. Con l'ideale del "popolo ariano razzialmente puro e immune da tare ereditarie" del nazismo il concetto di salute assunse i caratteri di una raccapricciante utopia di ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
ariano2
ariano2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Arianus]. – Relativo all’eresiarca alessandrino Ario (lat. Arius): l’eresia a.; come sost., seguace dell’eresia di Ario (v. arianesimo). Per estens., eretico, miscredente: son diavoli, sono...