OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] appresero la propria arte in ambito islamico. Gli stessi motivi ricorrono anche nel cofanetto d'argento del vescovo Ariano, ora al Mus. Diocesano, di epoca pressoché contemporanea; soltanto iscrizioni cufiche presenta invece la cassa di Santa Eulalia ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] popolare che nel Béranger appunto aveva il suo esponente: «In Alemagna, in Francia ed altrove» aveva scritto il poeta di Ariano di Puglia «... è invalso da qualche tempo il costume di spargere fra gli artigiani certe canzoni che rinnegando Dio ed il ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] del libro III: 44, 45, 46, 47 e 48 (v. Liber Constitutionum). Riprendendo alcune disposizioni dalle Assise di Ariano (v.) di Ruggero II, Federico riserva grande attenzione al reclutamento dei professori di medicina, all'ordinamento degli studi, alla ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] sia detenuto illegittimamente o debba essere consegnato ex lege (App. Brescia, 27.10.2007, in Lav. giur., 2008, 492; Trib. Ariano Irpino, 24.4.2007, in Arch. loc., 2007, 500); ma accettabili anche sulla base del mero diritto alla prova (diff ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] s. Severino, nel Norico. E. può essere pertanto collocato tra i simpatizzanti di quelle forze politiche del regno ostrogoto e ariano che, pur osteggiando l'autorità di quest'ultimo, erano troppo deboli per potersene liberare senza un aiuto esterno.
E ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] professare" la fede evangelica secondo la "Confessio Rhaetica" o la fede cattolica, mentre ogni altro errore anabattistico, ariano o simili, doveva esser distrutto e sradicato dall'autorità civile. Ognuno doveva sottoscrivere la professione di fede ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] un arco lunghissimo, dove accomuna nel medesimo errore eresiarchi, giurisdizionalisti, regalisti, gallicani e giansenisti, dall'ariano Aerzio a Grozio, Bodin, Van Espen, Févret, Dupin, Giannone "hostis infensissimus" della potestà giudiziaria nella ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e teatrale
Musica. - Ad iniziativa di S. Ambrogio, il popolo di Milano, raccolto nelle basiliche che non intendeva cedere al culto ariano, adottò la pratica di cantare inni e salmi "secondo l'uso della Chiesa d'Oriente". Da Milano, quindi, si sarebbe ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] ambienti sacerdotali.
La storia della civilta della penisola indiana può esser divisa in tre periodi: antico, che va dall'invasione degli Arî alla comparsa del Buddha (dall'anno 2000 circa o 1500 fino al 560 a. C.; medievale (fino circa al 1500 d ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] l'elemento chiaro assai antico, cioè dovuto a una contaminazione con un tipo biondo (chiamato nordico in genere o ariano, a seconda delle vedute e della nomenclatura dei diversi autori), avvenuta nella Palestina stessa o in territorî prossimi prima ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
ariano2
ariano2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Arianus]. – Relativo all’eresiarca alessandrino Ario (lat. Arius): l’eresia a.; come sost., seguace dell’eresia di Ario (v. arianesimo). Per estens., eretico, miscredente: son diavoli, sono...