Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] immaginati dagli eugenisti. Si spiega, anche, con lo scarso successo, in quei contesti, del mito di una razza “ariano-nordica” che spesso proprio dai “latini” prende altezzosamente le distanze.
Le misure eugenetiche e razziali più radicali vengono ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] , il 2 dic. 1254, s'impadronì di Foggia, e poco dopo anche di Troia, costringendo il cardinal legato a ritirarsi ad Ariano. Quest'atteggiamento ostile e la morte di Innocenzo IV, avvenuta il 7 dicembre a Napoli, sconvolsero i piani di mediazione di ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] cavalleria provenga dall'Italia meridionale è significativo del ruolo centrale dei sovrani all'interno di tale processo. Nelle Assise di Ariano (v.) del 1140, Ruggero II con la norma De nova militia stabilì, sia pure in modo tortuoso, che ‒ a meno ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] A. Romano, Diritto romano e diritto longobardo nella legislazione delle Assise, in Alle origini del costituzionalismo europeo. Le Assise di Ariano. 1140-1990, a cura di O. Zecchino, Roma-Bari 1996, pp. 171-174; E. Cortese, Agli albori del concetto di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] spoliazione dell'edificio dopo le indemaniazioni napoleoniche del 1806, mentre le sue spoglie sono finite nell'isola ossario di S. Ariano. Il dubbio però che la data del 1343 indicata nella lapide corrisponda a quella della morte che probabilmente va ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] non molto dopo l'editto di Costantino del 313. Se nel 369 c'era già, e forse da alcuni anni, un vescovo ariano, è certo che prima di lui altri vescovi ortodossi avevano occupato la cattedra parmense.
La diocesi di Parma, con quelle dell'Emilia ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] km. e largo dai 30 ai 70 cm. Un crepaccio circolare di 500 m. di diametro si formò per il terremoto irpino del 1930 tra Ariano di Puglia e Villanova; e un altro presso Vallata, lungo circa 600 m. In generale i crepacci sono paralleli tra loro; ma non ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] -2011; Millôr Fernandes, 1923-2012; Lêdo Ivo, 1924-2012; Autran Dourado, 1926-2012; Manoel de Barros, 1916-2014; Ariano Suassuna, 1927-2014; Ivan Junqueira, 1934-2014; João Ubaldo Ribeiro, 1941-2014), molti altri hanno continuato a produrre opere ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] tutta Europa dalla Società Teosofica di Madame H.P. Blavatsky, con la sua esaltazione delle religioni indiane. Nasceva il mito ariano, che vedeva negli ariani popoli del Nord i portatori di creatività e forza vitale, e negli ebrei una razza inferiore ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] 17 maggio 527 o 531) emana 5 canoni disciplinari sullo stato ecclesiastico e le obbligazioni dei chierici. Segue un conciliabolo ariano (del 581 o 582), non compreso nella serie ufficiale, il quale stabilisce non esser necessaria la reiterazione del ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
ariano2
ariano2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Arianus]. – Relativo all’eresiarca alessandrino Ario (lat. Arius): l’eresia a.; come sost., seguace dell’eresia di Ario (v. arianesimo). Per estens., eretico, miscredente: son diavoli, sono...