Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] tutta l'alta valle del fiume Ofanto. Nella parte più settentrionale, la provincia di Avellino s'interna col territorio di Ariano fra il Beneventano e la Capitanata: e per questa zona passa l'arteria ferroviaria che allaccia Benevento con Foggia e che ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , come i martiri conosce il momento della propria morte14 e prima di tutti si rende conto dell’imminente attacco ariano alle chiese nicene, profetizzando però anche il rientro dei vescovi niceni nelle loro sedi al termine della controversia15. Segno ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] posizione che ormai godeva a corte, dove si era anche fatto numerosi e importanti amici (Ifligo e Alfonso d'Avalos, Ariano e Leonello Accrociamura). Ma quando, nel dicembre 1459, il D. giunse a Milano la situazione napoletana - il re Ferdinando era ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] un paio di anni in cui la situazione sembrò restare tranquilla. Il 500 segnò il culmine di questo periodo di pace. L'ariano Teoderico andò in visita a Roma alla tomba di s. Pietro, accolto tra due ali deferenti di una folla composta da Senato ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] agli Este l'investitura dei territori, che essi ripetevano dall'Impero: Rovigo e il suo contado, Adria (Rovigo), Ariano, l'abbazia della Vangadizza (Verona), Lendinara (Rovigo), Argenta (Ferrara), Sant'Alberto (Ravenna), Comacchio (Ferrara), ed altre ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] vicari, castellani, ufficiali e stipendiari da lui nominati di obbedire al nuovo vicario generale, Enrico di Vaudemont conte di Ariano, e scrisse a Edoardo, primogenito del re d’Inghilterra, assicurando di aver ordinato al nuovo rettore in Toscana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] vittoria sui Vandali, Giustiniano matura il progetto di restaurare l’unità dell’impero romano, rivolgendosi contro il regno ariano degli Ostrogoti. Morto Teodorico nel 526, gli succede il decenne nipote Atalarico, per il quale governa la madre ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] aragonese, ma dovette in un primo momento ritirarsi nel feudo di Pacentro presso Sulmona a causa del deciso intervento del conte d'Ariano e di Matteo di Capua. Intanto si preparava a scendere in Terra di Lavoro per unirsi a Marino Marzano principe di ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] ; questi aveva ordinato un vescovo per la città di Die che apparteneva alla diocesi di Arles. Fu di nuovo un re ariano ad avvisare I., Gundriac re dei Burgundi. Nell'epistola Qualiter contra sedis (ibid., p. 146) il papa rimprovera Leonzio per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] la fortuna dell’arianesimo non si esaurisce con la morte dell’eresiarca, e anzi si diffonde sempre più; è un vescovo ariano, il goto Wulfila a convertire i suoi connazionali, gli stessi che si sarebbero resi responsabili del sacco di Roma dopo pochi ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
ariano2
ariano2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Arianus]. – Relativo all’eresiarca alessandrino Ario (lat. Arius): l’eresia a.; come sost., seguace dell’eresia di Ario (v. arianesimo). Per estens., eretico, miscredente: son diavoli, sono...