GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] del giurista cesenate Grazioso Uberti e i Ricordi da valersene… Dialogi doi da rappresentarsi in musica di Decio Memmolo di Ariano Irpino, oggi introvabili, che costituirebbero un esempio di testi di oratori per musica fra i primi del genere (Franchi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] bizantino e il loro principe ereditario, Reptila, scappò con il tesoro reale a Costantinopoli, accompagnato dall’ultimo vescovo ariano gepida, Trasarico (autunno 567).
I Gepidi che erano stati sconfitti dai Longobardi, vedendo la loro patria andare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986), I, Città del Vaticano 1989, pp. 222-25.
M. Cecchelli, Edifici di culto ariano in Italia, ibid., pp. 233-43.
H. Blake (ed.), Archeologia urbana a Pavia. Parte prima, Pavia 1995.
A. Segagni Malacart, s ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] autonomo acquedotto pugliese, Consiglio di Amministrazione, Verbali; Relazioni annuali sull’attività dell’Ente.
Oltre al volume di M. Ariano, G. P.: biografia di un modernizzatore, Foggia 2000, sono da vedere: S. Colarizi, Dopoguerra e fascismo in ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] , Storia diplomatica de’ Senatori di Roma, I, Roma 1791, pp. 158-163; T. Vitale, Storia della regia città di Ariano e sua diocesi, Roma 1794, p. 384 doc. XVI; M. Blanchard, Inventaire sommaire des archives départementales antérieures à 1790. Bouches ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] romano di via Tasso. Dopo un interrogatorio durato otto ore, riuscì a convincere i tedeschi della sua condizione di ariano e quindi fu rilasciato sulla parola. Resosi di nuovo irreperibile, si recò al Nord nella vana ricerca della sorella Gemma ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] produzione poetica in latino di Pier della Vigna: repertorio e testi, in «Quei maledetti Normanni». Studi offerti a Errico Cuozzo per i suoi settant’anni da colleghi, allievi, amici, a cura di R. Alaggio - J.-M.Martin, Ariano Irpino 2016, pp. 294 s. ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] le nostre conoscenze intorno alla vita e alla storia di questa regione nell'antichità. Gli scavi alla "Starza" di Ariano Irpino hanno rivelato una stratificazione preistorica che dal Neolitico giunge fino all'età del Bronzo. L'Eneolitico è stato ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] per la provetta adoperata nelle prove dei cementi: le varie provette oggi in uso sono spesso criticate; è stata proposta (R. Ariano) quella in fig. 3, con un tratto intermedio prismatico. Si è anche molto discusso sulla consistenza della malta da ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] nel 1911) individui nei monti Rajmahal (è chiamato anche Rājmahālī) e forma un'isola linguistica dravidica in un territorio ariano e munḍa ove si parlano quasi esclusivamente il bengali, il bīhārī e il santali (quest'ultimo della famiglia Munḍa). È ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
ariano2
ariano2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Arianus]. – Relativo all’eresiarca alessandrino Ario (lat. Arius): l’eresia a.; come sost., seguace dell’eresia di Ario (v. arianesimo). Per estens., eretico, miscredente: son diavoli, sono...