ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] et empoisonnement dans quelques œuvres médicales latines antérieures à l’essor des tractatus de venenis, in Terapie e Guarigioni. Convegno Internazionale (Ariano Irpino, 5-7 ottobre 2008), a cura di A. Paravicini Bagliani, Firenze 2010, pp. 390 s. ...
Leggi Tutto
MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah)
Francesco Gabrieli
Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] su tutta l'opera, e ha impregnato anche le parti originariamente di tutt'altro spirito, come quelle dello stesso fondo ariano. Sotto questo riguardo le Mille e una notte, con l'ampio posto dato all'elemento superstizioso e soprannaturale, cui fa ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565)
Sergio VITTORELLI
I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] comprendente 24 tele (i pneumatici per autocarro hanno al massimo 16 tele e quelli per aeroplano 22).
Bibl.: Ariano, Meccanica del pneumatico, Trieste 1935; articoli varî in Rubber Developments, Londra, e in Flight and Aircraft Engineer, Londra ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] importanza. Il secondo concilio, presieduto da Basilio di Ancira, vi emanò nel 358 una formula di fede semiariana; un terzo, ariano, depose nel 375 varî vescovi cattolici, tra cui Gregorio di Nissa (v. arianesimo).
Bibl.: Per la parte storica: G ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] quanto si è venuti dicendo. Egli, infatti, applicando il metodo storico-comparato alle istituzioni giuridiche del mondo ariano, formulò la legge secondo cui il progresso umano è consistito nel passaggio dallo status al contratto. Un'evoluzione ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Filarete), opposta alla prima da conflitti di natura religiosa durante il dominio longobardo (S. Vincenzo era probabilmente consacrata al culto ariano). Da fonti del sec. 9°-10° si sa dell'esistenza del foro, di una porta urbica presso S. Alessandro ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] la sua autorità. L'insieme delle leggi di L. mirava al superamento degli schemi sociali e dei riferimenti morali del passato ariano e pagano della stirpe, allo scopo di rifondare la convivenza civile e il potere dello stesso sovrano su nuovi valori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] (cesaropapismo).
Anche le popolazioni barbariche cominciano a essere guadagnate al nuovo credo: si inizia coi Goti, convertiti dal vescovo ariano Wulfila, per passare via a via nel corso dei secoli a quasi tutta l’Europa. In realtà, sono i cattolici ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] .
Già nel 1936 le Olimpiadi di Berlino erano state utilizzate dalla propaganda nazista di esaltazione dell’atleta ariano – che rimase comunque beffata dalle ripetute affermazioni dell’atleta afroamericano Jesse Owens. A partire dal secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] irpini, che intendeva liberare la provincia prima dell'arrivo dell'esercito garibaldino. L'azione non fu coronata da successo e ad Ariano gli insorti furono cacciati dai cittadini e da truppe fedeli ai Borboni. Il 7 settembre il D. fu proclamato dai ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
ariano2
ariano2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Arianus]. – Relativo all’eresiarca alessandrino Ario (lat. Arius): l’eresia a.; come sost., seguace dell’eresia di Ario (v. arianesimo). Per estens., eretico, miscredente: son diavoli, sono...