• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Biografie [178]
Storia [155]
Religioni [103]
Arti visive [45]
Diritto [33]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [26]
Storia antica [25]
Letteratura [21]
Geografia [10]

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] e i limiti non sempre erano chiari e molto dipendeva dalla sua personalità e dalla volontà imperiale. Costanzo, ariano, fu il protagonista di una politica molto attiva di ingerenza nelle questioni ecclesiastiche; egli fu responsabile di persecuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La teologia romana dei secoli XIX e XX. Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La teologia romana dei secoli XIX e XX Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri Stanislaw Adamiak Sergio Tanzarella Congar, Chenu e il costantinismo L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] umane vedute abbracciata la novella religione, non aver ritenuto alcun avvanzo della idolatria, non avere inclinato al partito ariano, infine se alcuni pochi falli commise, questi attribuirsi debbono soltanto alla umana debolezza» (p. 360). 32 Cfr. P ... Leggi Tutto

Politica e mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica e mito Dino Cofrancesco di Dino Cofrancesco Politica e mito Il mito politico e la filosofia politica moderna In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] presentano, in versioni forti o deboli, in ogni consorzio civile, ma un abisso separa il mito dell'Adamo americano dal mito ariano. Anche nel primo ci sono comunità (gli Americani sono un popolo 'a parte', e questa diversità va difesa contro tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – RELIGIONE CIVILE – ANIMA DEL MONDO – MAURICE AGULHON – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica e mito (10)
Mostra Tutti

ASSISE DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Assise di Gerusalemme Gianfranco Stanco Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] de Saint-Evroult, 1050 ca.), l'Inghilterra normanna (Leges Henrici primi, 1114-1118) e il Regno normanno di Sicilia (Assise di Ariano, 1140). La seconda parte del Livre au Roi è rivolta ai diritti e agli obblighi dei vassalli. Prerogative dei grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – CODICE GIUSTINIANEO – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERI TEUTONICI

RANZATO, Virgilio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZATO, Virgilio Enrico Andrea Sessa RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] giugno del 1921 dedicò al figlio Attilio una Fantasia drammatica per violoncello e orchestra (o pianoforte) firmata con lo pseudonimo A. (Ariano) Glorivitz. Tra il luglio e l’agosto del 1921 a Sala Comacina musicò l’operetta I gigli del Redentore su ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – PIER ADOLFO TIRINDELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO ALBERTO FANO

La resistenza del paganesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La resistenza del paganesimo Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] Costantinopoli nel 331 e trascorre buona parte della sua giovinezza nell’ombra, affidato alle cure di un vescovo ariano. Convertitosi segretamente al neoplatonismo, continua a mantenere una posizione defilata finché nel 355 non viene nominato cesare ... Leggi Tutto

Nazionalsocialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nazionalsocialismo Massimo L. Salvadori La follia del primato di una razza Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] i Tedeschi d’Austria e tutte le altre minoranze tedesche esistenti in altri Stati, come il mezzo per fondare l’impero mondiale ariano. La corsa verso il potere Intorno a Hitler si formò un gruppo dirigente composto da Ernst Röhm, Herman Göring, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VÖLKISCHER BEOBACHTER – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

Cabaret

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cabaret Antonio Faeti (USA 1971, 1972, colore, 134m); regia: Bob Fosse; produzione: Cy Feuer per Allied Artists/ABC; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Joe Masteroff, ispirato al testo teatrale [...] diretta, invece, della placida compattezza sorniona dello stile Biedermeier. A un tratto si leva a cantare un ragazzo, un esile ariano da manifesto, sottratto a uno dei tanti manifesti della NSDAP, in divisa bruna, con quel biancore nel volto che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER ISHERWOOD – REPUBBLICA DI WEIMAR – JAY PRESSON ALLEN – CAHIERS DU CINÉMA – MARISA BERENSON

SERENO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENO Giuseppe Cuscito – Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva. Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] ormai sostituito dalla piena accettazione dello stato di sudditanza verso il sovrano longobardo di Pavia, che, sebbene barbaro e ariano, si mostrava tollerante e promotore di quella che gli scismatici si ostinavano a credere la vera fides. Solo la ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCA DEL FRIULI – ALTO ADRIATICO – PAOLO DIACONO – CRISTIANESIMO

CARAFA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alberico Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] suo ingresso in Napoli. Ripreso possesso del suo vacillante trono, Ferrandino, il 29 genn. 1496, vendette al C. la città di Ariano e due anni dopo il re Federico, successo al nipote - all'incoronazione del quale a Capua il C. aveva presenziato -, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 52
Vocabolario
ariano¹
ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
ariano²
ariano2 ariano2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Arianus]. – Relativo all’eresiarca alessandrino Ario (lat. Arius): l’eresia a.; come sost., seguace dell’eresia di Ario (v. arianesimo). Per estens., eretico, miscredente: son diavoli, sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali