• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Biografie [178]
Storia [155]
Religioni [103]
Arti visive [45]
Diritto [33]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [26]
Storia antica [25]
Letteratura [21]
Geografia [10]

ruralista

NEOLOGISMI (2018)

ruralista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama ai valori tradizionali della vita contadina. • Prelievi a campione, dunque, tra collina e piana, non certo esplorazione sistematica. Ma quel che scorre [...] 2009, Bologna, p. XIII) • Populistici a modo loro saranno i fascismi, sia in versione ruralista e volkisch oppure ariano-mediterraneo e imperiale («il posto al sole»). Populista e nazionalista è anche il marxismo castrista, e lo Chavismo venezuelano ... Leggi Tutto
TAGS: REGIME FASCISTA – METAFISICA – MARXISMO – BOLOGNA

DE BLASIIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Sulmona il 5 aprile 1832, morto a Napoli il 29 aprile 1914. Fece i primi studî nel seminario di Salerno e si laureò in legge nell'università di Napoli nel 1851. Nella guerra di Crimea accorse [...] a Pietroburgo. Nel 1860, come maggiore d'una legione garibaldina, occupò Benevento, represse le insurrezioni di Bonito e di Ariano e si segnalò al Volturno. Ritornato agli studî, pubblicò un volumetto, Della vita e delle opere di Pietro della Vigna ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUERRA DI CRIMEA – BENEVENTO – VOLTURNO – SULMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLASIIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Aèrio

Enciclopedia on line

Eretico (sec. 4º), originario del Ponto. Amico di Eustazio che, eletto vescovo di Sebaste (356 circa), gli affidò la direzione dell'ospizio dei poveri, ne divenne poi avversario, rimproverandolo di aver [...] 'obbligatorietà del digiuno: dottrine, come risulta dagli atti del Sinodo di Gangra (343), già praticate in parte nei circoli ascetici di Eustazio. A. è presentato da Epifanio come ariano, ma appartenne in realtà alla corrente omoiusiana di Eustazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUA – ARIANO – PONTO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aèrio (1)
Mostra Tutti

Aèzio

Enciclopedia on line

Eretico (n. in Celesiria - m. Costantinopoli 367 circa). Studiò con maestri ariani la teologia in Antiochia, e in Alessandria la filosofia aristotelica. Nella polemica trinitaria del 4º sec. sostenne l'impossibilità [...] liberato e consacrato vescovo senza sede sotto Giuliano l'Apostata. Con il discepolo Eunomio, fondò l'ala estrema del partito ariano (aeziani o anomei). Ci resta di lui (presso Epifanio, Haer. 76, 11) un Συνταγμάτιον περὶ ἀγεννήτου ϑεοῦ και γεννήτου ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – ALESSANDRIA – ANTIOCHIA – TEOLOGIA – EUDOSSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aèzio (3)
Mostra Tutti

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo (Azzolino) d' Trevor Dean Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] del marchese Obizzo (I), avvenuta al più tardi nel 1194. In quell'anno fu investito dal vescovo di Adria della curia di Ariano, vicino Ferrara. Sempre nel 1195, in data 23 maggio, figura a Modena in un diploma dell'imperatore Enrico VI a favore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

agrinido

NEOLOGISMI (2018)

agrinido s. m. Scuola dell’infanzia che si propone di avvicinare i bambini alla natura, ponendoli in contatto con gli animali e i prodotti della terra. • [tit.] «Agrinido», l’asilo con gli animali [testo] [...] dell’azienda agricola di famiglia, che permetterà ai piccoli di stare a contatto con la natura e gli animali. (M[ariano] Marinolli, Adige, 21 settembre 2008, p. 1, Prima pagina) • Silvia Bosco ha parlato poi della situazione degli agriturismi su ... Leggi Tutto
TAGS: COLDIRETTI – ROMA

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] e saecularis potestas6. In un primo tempo fu molto probabilmente la volontà di obliterare il ricordo del battesimo ariano di Costantino a rendere necessaria una rivalutazione e valorizzazione della figura di Silvestro, ma poi la versione leggendaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116). Era dunque nipote [...] il 24 luglio inflisse a Ruggero II una grave sconfitta presso Nocera. Subito dopo, trovato un accordo con il conte di Ariano, indusse alla rivolta i baroni pugliesi; durante l'intero 1133, mentre Roberto di Capua cercava aiuto fuori del Regno a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACACIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Seguaci di Acacio di Cesarea (v.) nel concilio di Seleucia del 359. La formazione di questo partito segna forse il momento culminante della reazione anti-nicena e della politica religiosa dell'imperatore [...] il Padre e il Figlio nella Trinità divina, Acacio respingeva tanto l'ὁμοιούσιος "simile per essenza" del gruppo ariano meno spinto, quanto l'ἀνόμοιος "dissimile" di Aezio, adottando invece l'aggettivo ὅμοιος "simile". Giocava sull'equivoco, perché ... Leggi Tutto
TAGS: ACACIO DI CESAREA – CONCILIO DI NICEA – ARIANESIMO – ERLANGEN – LONDRA

CAPUTO, Michele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Michele Maria ** Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] ad evitare scandali, su suggerimento del governo napoletano, la S. Sede dispose il trasferimento del C. alla diocesi di Ariano Irpino (27 sett. 1858). La decisione di Roma, che manteneva al C. il governo pastorale, teneva conto anche degli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – SISTO RIARIO SFORZA – GIOVANNI PANTALEO – CIVILTÀ CATTOLICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUTO, Michele Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
ariano¹
ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
ariano²
ariano2 ariano2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Arianus]. – Relativo all’eresiarca alessandrino Ario (lat. Arius): l’eresia a.; come sost., seguace dell’eresia di Ario (v. arianesimo). Per estens., eretico, miscredente: son diavoli, sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali