EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] quale confluì una quota delle Assise diAriano, e il Quaternus excadenciarum Capitinate Liber Augustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di Ead., Bologna 1987, pp. 379-401); R. Licinio, Uomini e terre nella Puglia medievale. Dagli ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] il materiale preistorico da Ariano Irpino (località La Starza), che attesta l'esistenza di un centro abitato durante età arcaica rispettivamente provenienti dalla valle dell'Ofanto e dalla Puglia e per i bronzetti e le terrecotte votive dalla Mefite, ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] le proposte dei capitoli di Bovino e diAriano. Al vescovo Matteo di Montemarano, deposto come Vendola, Documenti vaticani relativi alla Puglia, I, Trani 1940, pp. 229 n. 294, 236 n. 308; F. Bartoloni, Note di diplomatica vescovile beneventana, I, in ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] località della Puglia, a Teano, a Salerno e in Sicilia. Conquistò ben presto la fiducia del vescovo di Andria, Materozzi (Ruvo e Bitonto), N.M. Guida (Molfetta), M. Caputo (Ariano), G. Jannuzzi (Lucera), L. Todisco Grande (Ascoli Satriano e Cerignola ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] il 18 e il 19 agosto 1832. Morici, che aveva il compito di muovere insieme con Agresti da Ariano in direzione della Puglia (proprio nella vana speranza di ricongiungersi ai francesi), ritrovandosi praticamente solo dovette ben presto rifugiarsi a S ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] , Ferrandino, il 29 genn. 1496, vendette al C. la città diAriano e due anni dopo il re Federico, successo al nipote - all' al comando di sessanta squadre di uomini d'arme si portò a Grottaminarda per tagliare la strada della Puglia agli avversari. ...
Leggi Tutto
PRECONIO, Ottaviano
Melita Leonardi
PRECONIO, Ottaviano. – Nacque nel 1502 a Castroreale, nei pressi di Messina, da una famiglia benestante il cui cognome era probabilmente Perricone, da lui latinizzato [...] di Messina e di Palermo.
Nel 1561 fu inviato, per breve tempo, alla diocesi diAriano Irpino e, infine, nel 1562, tornò in Sicilia come arcivescovo di Roma 1984, p. 950; D. Morgante, La musica in Puglia tra rinascite e rivoluzioni, Bari 1991, p. 22; A ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] feudi e castelli in Puglia, nei giustizierati di Capitanata e Terra d'Otranto. Su suggerimento di Manfredi di Svevia, il M. sposò in seconde nozze Minora, figlia di Leopoldo di Dragone e consanguinea di Rao di Balbano, conte di Apice e signore del ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] 1167 C. accompagnò la madre in Puglia dove questa, poco prima di morire, fondò la chiesa di S. Cristoforo a Deliceto. Dopo pontificia per l'ospedale di S. Tommaso a Buonalbergo presso Ariano, fondato da Berardo di Pietrabbondante, un nobile abruzzese ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] C. si andarono in seguito orientando verso la Puglia. Nel 1444 ottenne dal re la castellania di Manfredonia e di Lucera e il 19 apr. 1445 acquistò dal sovrano i feudi di Cassano Irpino, Bagnoli Irpino e di Montella (Avellino). Nel castello situato in ...
Leggi Tutto