D'ALESSANDRO, Angelo Antonio
Gian Carlo Bojani
Nacque a Laterza (Taranto) nel 1642, da Nicol'Antonio originario della vicina Santeramo e da Chrisantia di Rocco Festa, laertina.
Il lavoro filologico [...] pugliesi di Laterza Ariano Irpino, ibid., LXIII (1977), 4, pp. 87-94; A. e C. Dell'Aquila, La ceramica di Laterza: A. A. D., ibid., LXVI (1980), 1-6, pp. 343-351; G. Donatone, La maiolica di Laterza, Bari 1980, ad Ind.; Id., Maiolica antica diPuglia ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] tribale, l’unico elemento di chiara influenza romana fu la loro conversione al cristianesimo ariano.
Il Regno longobardo. i Bizantini fondarono in Puglia il tema di Longobardia, dominando così i deboli principi longobardi di Benevento, Salerno e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Veneto ed Emilia), ma anche di alcuni compartimenti della meridionale (Puglia) e delle isole - alla iniziativa di S. Ambrogio, il popolo di Milano, raccolto nelle basiliche che non intendeva cedere al culto ariano, adottò la pratica di cantare ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] regione, alterando abbastanza visibilmente il tipo somatico ariano-italico derivante dai sabellici Bruzî; i quali nel agglomerata; ma, a differenza di ciò che avviene nelle altre regioni e specialmente nella Puglia e nella Sicilia, prevalgono in ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Prototipo, il cavallo orientale asiatico o ariano. Originaria dall'altopiano centrale asiatico, Maremma toscana, nell'Agro romano, in Puglia e in qualche zona della Sardegna e della . La sua diffusione a sud di questa zona di origine è più tarda; sia ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] est in Puglia; questa arteria è tagliata, ad Avellino, dalla rotabile trasversale che sbocca a nord nella conca di Benevento e parte più settentrionale, la provincia di Avellino s'interna col territorio diAriano fra il Beneventano e la Capitanata ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] inizio di quello che verrà definito lo scisma acaciano.
La deposizione di Romolo Augustolo e l’insediamento dell’ariano valse le proteste di papa Leone. Simplicio di rimando inviò a Costantinopoli Probo, vescovo di Canosa in Puglia, per comunicare il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Del Balzo, l'alleanza tra i due si rivelò fragile e già nel 1372 divampò di nuovo l'ostilità a causa di liti di confine tra feudi in Puglia. La morte di Filippo II di Taranto, avvenuta il 25 nov. 1373, mise fine una volta per tutte a questo conflitto ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] Puglia e Basilicata. Si scatenò a 30 km di profondità, tra la Sella di Conza della Campania (in provincia di Avellino), Castelnuovo di Conza e Laviano (in provincia di industriali di Grottaminarda-Flumeri da un lato e del circondario diAriano dall’ ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] febbr. 1417 la regina concesse a F. il feudo diAriano Irpino col titolo di conte, e, per ricompensare Muzio del suo operato, dichiarò il Piccinino era costretto a ritirarsi in Puglia.
Nel frattempo il re di Francia Carlo VII inviò nel luglio 1460 ...
Leggi Tutto