GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] della Terra di Lavoro e della Puglia, avvertimenti espressi in un tono che avrebbe potuto irritare il sovrano. Tuttavia, pur avendo perso molti dei suoi possedimenti, il G. rimase saldo nella sua lealtà: nel maggio del 1460 difese Ariano contro ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] "de Tivilla".
Nel 1178, sempre in qualità di gran connestabile e maestro giustiziere diPuglia e Terra di Lavoro, intervenne nella questione relativa al possesso di un mulino insorta tra il vescovo Bartolomeo diAriano e il prete Tasso. Nella stessa ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] cristianesimo ariano e a quello cattolico, ancora nel VII secolo e certo ancora negli anni dell'infanzia di G. ; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a Benevento, in Puglia, I, Fasano diPuglia 1986, pp. 232-234, 244-248, 342 s.; G. Arnaldi, Le ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] tedesche e quelle al comando di Ruggero d’Andria si congiungessero ai ribelli di Aversa e di Capua. Bloccò ad Ariano l’esercito invasore, che nel settembre si ritirò. Riccardo riprese l’offensiva, pacificò tutta la Puglia e, fatto prigioniero Ruggero ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte diAriano e marchese [...] a Monteleone diPuglia: il G. smontò da cavallo, rese omaggio al re baciandogli le mani e i piedi, quindi cavalcò con lui ancora per 8 miglia in amichevole conversazione prima di chiedere congedo e proseguire con il conte verso Ariano.
La strategia ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] del duca Guglielmo, Ruggero aveva rivendicato il Ducato diPuglia, entrando in contrasto con i signori del Mezzogiorno continentale. Insieme con Grimoaldo di Bari, Goffredo conte di Andria e Ruggero conte diAriano, Tancredi fu nel primo nucleo degli ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca diPuglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] (25 luglio 1127), il D. aiutò Ruggero II, conte di Sicilia, ad impossessarsi del Ducato diPuglia, ottenendo in cambio, tra l'altro, la promessa che avrebbe ricevuto la contea diAriano. Molto probabilmente non fu soddisfatto nelle sue aspettative ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] e ottenendo la sottomissione di numerosi casertani. Il D., che partecipava in Puglia alle azioni militari contro re e con i conti diAriano, di Conversano, di Cerreto, di Sant'Angelo e di Sant'Agata, accolse le richieste di aiuto che gli erano ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] e al conte di Loritello, il duca diPuglia e Calabria raccomandò inoltre di difendere il Ducato in sua assenza e di intervenire in Cuozzo, che il "Gerardus comes" di cui si è appena detto fosse conte diAriano Irpino. Occorre far rilevare, infine, ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte diAriano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] signorile e si presentavano quindi come forze militari alla ricerca di ulteriori ambiti di egemonia.
G. continuò comunque a tentare di guadagnare spazi di autonomia ai danni del duca diPuglia. Nel 1121 egli lanciò un'offensiva molto più decisa che ...
Leggi Tutto