FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] comportò un miglioramento della loro produttività, soprattutto in Puglia e in Sicilia. I nuovi insediamenti decisi da rappresentavano in un certo senso la riedizione delle Assise diArianodi Ruggero II, ma al contempo ne costituivano l'ampliamento ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] cristianesimo ariano, ma direttamente a quello di fede niceno-costantinopolitana, cioè al cattolicesimo, ebbe l'effetto di spingere lorenese vescovo di Firenze dal 1045, dopo che il Guiscardo, conte diPuglia, e Riccardo I Drengot, conte di Aversa, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] grazia di Dio e di San Pietro duca diPuglia e di Calabria e duca futuro di Sicilia".
Un concordato che, al di là potere unitario e centralizzato. Dalle Assise diAriano (v.), promulgate nel 1140 con lo scopo di proclamare l'autorità regia su tutti ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] Cronica la sua emozione. Nel 1122 il conte Giordano diAriano fu finalmente vinto dal duca Guglielmo d'Altavilla: la 1127), la successione nel ducato diPuglia del conte Ruggiero d'Altavilla (1128) e la fondazione del Regno di Sicilia (1130), non è ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] sia pur confutandolo, ricorda anche il battesimo arianodi C. in punto di morte, accenna già timidamente a una che presenta un'aggiunta con riferimento alla cessione del " regno diPuglia " e delle provincie dello stato della Chiesa); Brunetto Latini ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] I, insieme con il conte Giordano diAriano e con il conte Roberto di Caiazzo, attaccò l’esercito beneventano guidato giurò fedeltà al nuovo papa, insieme con il duca diPuglia Guglielmo, il duca di Gaeta e altri baroni.
È da notare che le fonti ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] per vari anni l'ufficio di priore conventuale a Taranto, fu eletto nel 1845 provinciale diPuglia: in tale carica "si dispose il trasferimento del C. alla diocesi diAriano Irpino (27 sett. 1858). La decisione di Roma, che manteneva al C. il governo ...
Leggi Tutto
Cognato (m. 1139) di Ruggiero II, re di Sicilia, del quale aveva sposato la sorella Matilde, ottenne la contea d'Ariano (1127). In seguito, ribellatosi più volte a Ruggiero II, durante la discesa di Lotario [...] in Italia fu investito del ducato diPuglia. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] magistrature; il "focatico", sostituito alla colletta; il "Tavoliere diPuglia" cespite tra i principali della corona, ecc. Ma, soprattutto, la corte di Napoli tornò alla magnificenza dell'età di Roberto, per l'Accademia che vi fu istituita, per il ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Giovanni XXIII, conte di Cotignola (22 febbraio 1411), ebbe nel regno di Napoli Tricarico, Troia, Corato, e l'ufficio di Gran Contestabile, mentre Francesco, suo figlio, era fatto conte diAriano Sforzeschi negli stati diPuglia e Calabria, Bari ...
Leggi Tutto