. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] dell'Italia meridionale. Esse sono formate da alcuni capitoli pubblicati nel 1140 da Ruggero II nel parlamento tenuto ad ArianodiPuglia, e dai suoi successori Guglielmo I e Guglielmo II. Hanno grande importanza, perché vi si nota, fin un tempo ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Scultore e scrittore d'arte, nato a Cittanova (Calabria), il 23 febbraio 1893, insegna storia dell'arte nella R. Accademia Albertina di Torino. Nelle varie esposizioni nazionali e straniere [...] ai caduti dell'università di Napoli, di buona struttura; qualità di equilibrio spontaneo si notano pure nei monumenti commemorativi di Cittanova, Portici, San Giuliano del Sannio, Oliveto, Montecalvo, ArianodiPuglia, Palmi, ecc. Si ricordano ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] appunto aveva il suo esponente: «In Alemagna, in Francia ed altrove» aveva scritto il poeta diArianodiPuglia «... è invalso da qualche tempo il costume di spargere fra gli artigiani certe canzoni che rinnegando Dio ed il Paradiso, la patria, la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] anno successivo, il 14 nov. 1877, fu nominato sottoprefetto diArianodiPuglia e nel settembre 1878 fu inviato presso la prefettura di Casale, dove, escludendo una temporanea reggenza della sottoprefettura di Lecco, rimase fino al 1883.
Per il F. si ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] (28 luglio 1127), il conte di Sicilia accampava diritti di successione al ducato diPuglia, mostrandosi pronto a farli valere non promulgate nell'assemblea diAriano, ha dato altresì modo, insieme con la legislazione bizantina, di creare un potere ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] poi con Rotari, insieme, spirito longobardo e ariano e volontà di conquista. Ed ecco l'invasione della Tuscia lunense . Melo, che aveva assunto il titolo di duca diPuglia, è vinto e fugge a Benevento in cerca di aiuto. Invoca anche Arrigo II che nel ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dell'Occidente.
Alla morte di Guglielmo I, duca diPuglia (1127), Ruggero II, conte di Sicilia, s'era impadronito con spirito delle truppe e delle popolazioni. Sotto i colpi diariete decisivi, assestati in Macedonia, nel Veneto, nella Champagne ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ne seguì l'esempio. Poiché il re borgognone era rimasto ariano, il regno dei Franchi è il solo regno cattolico: Bisanzio principi normanni di Aversa e diPuglia si fecero investire da Nicola II del principato di Capua, del ducato diPuglia e Calabria ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] i Bizantini, anche quando la frontiera più vulnerabile diPuglia fu resa sicura dai fortilizî costruiti o rafforzati . G. Pepe e pochi Foggiani, preparò la rivolta ad Ariano. Con la "Propaganda", associazione repubblicana e mazziniana, partecipò ai ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 4353 ab. Ha fatto parte fino al 1927 della provincia di Avellino. Coll'annessione di Accadia alla Puglia, si è soppressa una profonda incuneatura, che il confine della [...] . Ha il suo sbocco ferroviario a Savignano-Greci, sulla Foggia-Benevento, ma a distanza di 25 km. Un servizio automobilistico la unisce con S. Agata diPuglia da una parte, e con Ariano (passando per la stazione di Savignano-Greci) dall'altra. ...
Leggi Tutto