L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] cristianesimo ariano, ma direttamente a quello di fede niceno-costantinopolitana, cioè al cattolicesimo, ebbe l'effetto di spingere lorenese vescovo di Firenze dal 1045, dopo che il Guiscardo, conte diPuglia, e Riccardo I Drengot, conte di Aversa, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] città di Otranto, uno schiavo panettiere, fuggito nella sua città, che il rettore del Patrimonio diPuglia e della santa e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo fu operato dal pontefice nella chiesa di culto ariano presso via Merulana, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] città di Otranto, uno schiavo panettiere, fuggito nella sua città, che il rettore del Patrimonio diPuglia e reliquie della santa e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo fu operato da G. I nella chiesa di culto ariano presso via Merulana, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] lettera a Eliodoro8, e non parlò più del battesimo arianodi Costantino. Tuttavia la presentazione negativa del Chronicon era già l’opposizione del clero latino, nelle comunità albanesi della Puglia, del Napoletano, del Molise e dell’Abruzzo. Le ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] inizio di quello che verrà definito lo scisma acaciano. La deposizione di Romolo Augustolo e l'insediamento dell'ariano Odoacre valse le proteste di papa Leone. S. di rimando inviò a Costantinopoli Probo, vescovo di Canosa in Puglia, per comunicare il ...
Leggi Tutto