Cittadina della prov. di Avellino (fino al 1930 ArianodiPuglia; 185,5 km2 con 23.218 ab. nel 2007).
La località fu abitata in età neolitica e in età romana; dominio del vescovo di Benevento (inizio del [...] 7° sec.) e poi sede di una contea longobarda, passò ai Bizantini (1024) e (1140) ai Normanni. Di epoca normanna è il castello, più volte restaurato. ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad ArianodiPuglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] in lettere nel 1890 con una tesi in storia antica che gli valse un anno di perfezionamento all'Istituto di studi superiori di Firenze. Di nuovo ad Ariano sul finire del 1891, "prese coll'insegnamento della V classe la direzione del ginnasio ch ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] tribale, l’unico elemento di chiara influenza romana fu la loro conversione al cristianesimo ariano.
Il Regno longobardo. i Bizantini fondarono in Puglia il tema di Longobardia, dominando così i deboli principi longobardi di Benevento, Salerno e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Veneto ed Emilia), ma anche di alcuni compartimenti della meridionale (Puglia) e delle isole - alla iniziativa di S. Ambrogio, il popolo di Milano, raccolto nelle basiliche che non intendeva cedere al culto ariano, adottò la pratica di cantare ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] autostrade del Sole, per Reggio Calabria e per la Puglia, non si è sviluppata successivamente in modo adeguato, di accrescere le nostre conoscenze intorno alla vita e alla storia di questa regione nell'antichità. Gli scavi alla "Starza" diAriano ...
Leggi Tutto