• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [644]
Arti visive [172]
Biografie [246]
Archeologia [95]
Musica [86]
Letteratura [50]
Storia [28]
Diritto [21]
Cinema [12]
Teatro [18]
Religioni [16]

Arianna

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo [...] da molti poeti, specie in età ellenistica e da Catullo nel carme 64. In età moderna si ricordano la rappresentazione scenica Arianna a Nasso di O. Rinuccini (1608), musicata da C. Monteverdi, il dramma Ariadne ravie di A. Hardy (1606) e, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA
TAGS: ISOLA DI NASSO – MINOTAURO – ARTEMIDE – MINOSSE – PASIFAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arianna (2)
Mostra Tutti

ARIANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne) G. Cressedi Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] da Teseo a Nasso, addormentata sulla spiaggia. È vista da Dioniso, che arriva col suo tiaso e che la fa sua sposa, dandole una corona d'oro che poi viene mutata in corona di stelle. Da Teseo o da Dioniso ... Leggi Tutto

ARIANNA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIANNA, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota, fu attivo alla fine del V sec. a. C. e nei primi anni del IV. È ora inserito nel gruppo "mitologico" della ceramografia protoapula e con il [...] della Statua. Lo stile di questi tre maestri è tanto omogeneo che i loro vasi sono raccolti nel "Gruppo di Arianna". Quattro soli pezzi finora sono attribuiti al Pittore di A.; l'interesse maggiore consiste negli episodi mitici che li decorano ... Leggi Tutto

LORENZO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Pisa Arianna Terzi Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390. Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] potente famiglia pisana dei Gambacorta e nacque orfano del padre, Giovanni di Lorenzo. Ambrogio Traversari, in una lettera, ricorda invece la morte del padre del suo studente L. nella peste di Pisa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OINOPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOPION (Οἰνοπίων) A. Gallina Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] figure nere da Vulci, a Cambridge, del cratere a campana del Pittore di Altamura, a Spina, ove compare, forse, anche la figura di Arianna, e di una stele fiesolana di arenaria, da S. Ansano, dell'inizio del sec. V. Nei vasi a figure rosse di età più ... Leggi Tutto

MERIMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERIMNA (Μέριμνα) F. Baroni Personificazione del dolore. Il Körte la riconosce in diverse pitture parietali con la rappresentazione di Arianna abbandonata da Teseo, nella figura demoniaca con lineamenti [...] marcati e le ali di pipistrello. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, 1894-7, c. 2836, s. v ... Leggi Tutto

RUVO 1091, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUVO 1091, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoapulo del principio del IV sec., recentemente distinto da A. D. Trendall e A. Cambitoglou nel Gruppo di Arianna: in precedenza le sue opere erano incluse [...] in quelle attribuite al Pittore di Arianna (v.). Il vaso eponimo è il cratere a colonnette della Collezione Jatta, n. 1091. Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apulian red-fig. Vasepaint. of the Plain Style (Monographs of Arch. a. Fine Arts), X, ... Leggi Tutto

Platzer

Enciclopedia on line

Pittore (St. Michael in Eppan, Tirolo, 1704 - ivi 1761). Formatosi a Vienna, dipinse soprattutto piccoli quadri su metallo di soggetto galante e mitologico (Bacco e Arianna, Parigi, Louvre; Convegno galante, [...] Praga, Národní galerie), ma anche temi religiosi (la Pesca miracolosa, Salisburgo, Residenzgalerie; Susanna al bagno, Bolzano, Museo civico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – TIROLO

SIME. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIME C. Saletti 2°. - Nome etrusco di satiro. Appare su uno specchio bronzeo del British Museum, da Chiusi, in una scena dove figurano Dioniso, Arianna e Semele; e su un secondo specchio del Metropolitan [...] Museum di New York, accanto a Minerva. S. è la traduzione etrusca del greco Σῖμος, con il normale passaggio di -ος in -e (v. simos). Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 878, s. v., n. 2; C. Pauli, ... Leggi Tutto

ANNIPONUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIPONUS L. Guerrini Mosaicista di età romana che firmò un mosaico rinvenuto a Mérida (Spagna), opera provinciale del IV-V sec. d. C., raffigurante Dioniso e Arianna. Bibl: J. M. C. Toynbee, Some Notes [...] on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45, nota 12; A. García y Bellido, in Archivo Espan. de Arqueología, XXVIII, 1955, p. 13 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
minotàuro
minotauro minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere mostruoso rappresentato con corpo d’uomo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali