• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [246]
Arti visive [172]
Archeologia [95]
Musica [86]
Letteratura [50]
Storia [28]
Diritto [21]
Cinema [12]
Teatro [18]
Religioni [16]

RASCARINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASCARINI, Francesco Maria Sauro Rodolfi RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] a Monteverdi laddove, nell’incipit («Lasciatemi morire») e nella condotta espressiva, rivela l’eco del celebre “Lamento di Arianna”. Fonti e bibl.: P. Fontanesi, Memorie di reggiani professori di musica, 1801-1817 ca., Reggio nell’Emilia, Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – RANUCCIO II FARNESE – PIETRO ANDREA ZIANI

SENTIMENTALE, FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sentimentale, film Massimo Marchelli Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] commedie, nel tono fiabesco di Sabrina (1954) e poi ancora in quello malinconico di Love in the afternoon (1957; Arianna): tutti film interpretati da Audrey Hepburn, eroina sentimentale dai tratti moderni. E persino John Ford ha caratterizzato un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – RAFFAELLO MATARAZZO – FRANÇOIS TRUFFAUT – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK

BROSCHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSCHI (Brosca), Riccardo Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese. La data esatta di [...] di G. P. Candi), Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo, carnevale 1730; Ezio (libretto di Metastasio), Torino, Teatro Regio, 1731; Arianna e Teseo (libretto di P. Pariati), Milano, Teatro Ducale, 28 ag. 1731; Merope (libretto di A. Zeno), Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA CUZZONI – FAUSTINA BORDONI – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARIA DI SORTITA

CANZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIANI, Giuseppe Alessandra Ascarelli Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] un contratto di 3.000 rubli, conservando anche il posto di maestro di ballo alla scuola. Nel 1789 scrisse l'argomento del ballo Arianna e Bacco su musica di C. Canobbio; il 1º gennaio del 1790 gli venne rinnovato il contratto per tre anni alle stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARIO, Antonio Giancarlo Schizzerotto Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] ", e aggiungeva che delle ricerche del C. il Brissio si era costantemente servito come di un filo di Arianna per definire intricate questioni storiche relative alla città romagnola (il brano si può leggere anche nella traduzione latina della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EROS

Enciclopedia Italiana (1932)

È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] con esso (gruppo statuario di Milo, gemme, dipinti pompeiani), ora nell'atto di scoprire al dio le belle forme di Arianna addormentata (dipinti pompeiani). E. è anche con grande frequenza messo in rapporto con Eracle, quando si è voluto rappresentare ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – ITALIA MERIDIONALE – SIMPOSIO PLATONICO – ARTE ALESSANDRINA – MUSEO CAPITOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROS (2)
Mostra Tutti

PROPERZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPERZIO Ettore Bignone . Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] i fascini di Cinzia, si affanna a paragonarla in un cumulo di echi mitologici e letterarî, accatastati in pochi versi, ad Arianna, ad Andromeda, ad Antiope, a Ermione, ad Andromaca, a Briseide, non rappresenta la sua passione né la sua donna, ma ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPERZIO (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] che si riallacciavano alla tradizione epicurea recentemente riscoperta, il metodo sistematico cartesiano si presentava come il filo di Arianna con cui districarsi nel dedalo di opinioni e concezioni tra loro contrastanti che dividevano il pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] di Parigi) decorati su facciate contrapposte da figure ad altorilievo e cioè da Nike e Menade, Aura e Dioniso, Dioscuro e Arianna, Ganimede rapito da Zeus e Leda con il cigno. Questi pilastri, detti Las Incantadas (nome nato da una vecchia leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PAER, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAER, Ferdinando Francesco Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] all’estero nuovi lavori. Nei primi mesi del 1803 e nella primavera 1804 tornò a Vienna, dove presentò la cantata Arianna consolata (1803) e il citato oratorio Il trionfo della Chiesa. Nell’autunno 1804 intraprese un lungo viaggio in Italia: allestì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GUSTAVO III DI SVEZIA – BATTAGLIA DI POITIERS – GIROLAMO CRESCENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAER, Ferdinando Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 65
Vocabolario
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
minotàuro
minotauro minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere mostruoso rappresentato con corpo d’uomo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali