• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [246]
Arti visive [172]
Archeologia [95]
Musica [86]
Letteratura [50]
Storia [28]
Diritto [21]
Cinema [12]
Teatro [18]
Religioni [16]

ANFOSSI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale) ** Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino. Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] nel 1786. Nel 1784 l'A., desiderando tornare in patria, passò a Praga e a Berlino, dove vennero eseguite Il trionfo d'Arianna e Il cavaliere per amore. Nell'estate del 1786 l'A. ritornò in Italia, attivo sempre nel comporre per i maggiori teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BASILICA LATERANENSE – FORTUNATO SANTINI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

BUGIARDINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGIARDINI, Giuliano Silvia Meloni Trkulja Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] emergono, anche per la rarità della trattazione, tre dipinti di nude giacenti: due Leda (Milano, coll. Treccani) e un'Arianna o Venere (Venezia, Ca' d'Oro), che discendono dai quattrocenteschi coperchi di cassone nuziale e al B. derivano certo dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MARIOTTO ALBERTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGIARDINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

ERMAFRODITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus) L. Laurenzi Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] incontri angolari delle pieghe - è stata posta nell'ellenismo medio (Laurenzi). L'Adriani sottolinea l'affinità con l'Arianna del dipinto della Casa del Citarista a Pompei. Dato il numero piuttosto cospicuo delle repliche pervenuteci, si è pensato ... Leggi Tutto

DE ANGELIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Domenico Olivier Michel Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] al bellissimo pavimento musivo di villa Adriana conservato nello stesso ambiente. Al centro della volta rappresentò le Nozze di Bacco e Arianna, e ai lati Diana e Endimione; Venere e Adone; Paride che nega la mela a Minerva e Paride che la offre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ovidio e il labirinto della trasformazione. Dal racconto del mito alla scrittura dell’esilio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ovidio e il labirinto della trasformazione. Dal racconto del mito alla scrittura dell'esilio Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] legato all’universo femminile sono le Heroides, una raccolta di lettere di eroine – dalla fedele Penelope all’incestuosa Fedra, ad Arianna e Didone – ai propri uomini lontani. L’opera è costituita da un primo nucleo di 15 lettere cui fa seguito un ... Leggi Tutto

MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio Leonella Grasso Caprioli (Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] bambino seduto tra il padre e l’arcivescovo di Salisburgo. Gluck metterà in musica un altro libretto del M. (il pastiche Arianna, perduto) rappresentato a Laxenburg, nei dintorni di Vienna, nel 1762. Ancora a Vienna, nel 1761, andò in scena l’Armida ... Leggi Tutto

PALMAROLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMAROLI, Pietro Antonella Gioli PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] tra cui, rispettivamente, la Madonna dei candelabri e la Fornarina di Raffaello; per l'agente d'arte James IrwineBacco e Arianna di Tiziano. Inoltre, per i Borboni staccò e restaurò, sotto la direzione di Camuccini, tre affreschi di soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE A. de Franciscis* L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] , Parigi, Amsterdam): interpretato dapprima simbolicamente e mitologicamente ("trionfo dell'amore", Eracle e Iole, Dioniso e Arianna) dal Barnabei; poi come "ritratti di famiglia" (Sambon, Pfuhl, Strong, Bieber); dallo Studniczka fu interpretato ... Leggi Tutto

SIBILLA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] figure colossali del Nilo, che fu ripulito delle incrostazioni e completato di molti dettagli, e del Tevere; la celebre Cleopatra (Arianna addormentata); il bassorilievo di Catone e Marzia; il busto di Antinoo; il Centauro con la lepre e Cupido; le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – MARIA AMALIA DI SASSONIA – ANTON RAPHAEL MENGS – PAPA CLEMENTE XIV – MUSEI VATICANI

Il catalogo del mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è il secolo della crisi dell’immagine tradizionale della natura: la scala. [...] come “labirinto”, e si diffonde la convinzione che, per muoversi al suo interno, occorra trovare un adeguato “filo di Arianna”. Il primo a disegnare quel “labirinto” e a distendervi un “filo” è Leclerc de Buffon nell’ Histoire naturelle générale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 65
Vocabolario
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
minotàuro
minotauro minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere mostruoso rappresentato con corpo d’uomo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali