• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [75]
Religioni [83]
Biografie [78]
Arti visive [30]
Storia delle religioni [23]
Storia antica [21]
Archeologia [16]
Storiografia [11]
Letteratura [11]
Diritto [9]

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire Heinrich Schlange-Schöningen The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] 117 Ivi, p. 685. Si veda poi p. 700 sulla «felice ignoranza della chiesa gallicana». Sulle considerazioni di Gibbon sull’arianesimo si veda B. Young, Gibbon, Newman and the religious accuracy, cit., pp. 318-323. 118 E. Gibbon, Storia della Decadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

romano-barbàrici, régni

Enciclopedia on line

romano-barbàrici, régni Reami nati dall'insediamento (fra il 5° e il 6° sec. d.C.) di popolazioni germaniche nelle province dell'Impero romano d'Occidente. Le origini I primi r.r.-b. nacquero all'inizio [...] pagana, quando si convertirono al cristianesimo (496) abbracciarono la dottrina della Chiesa di Roma (e non l'arianesimo, come gli altri popoli germanici), che fu un decisivo fattore di incontro. In Gallia inoltre sopravvissero molte famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERATORE BIZANTINO – CRISTIANESIMO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romano-barbàrici, régni (2)
Mostra Tutti

concili ecumenici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

concili ecumenici Antonio Menniti Ippolito Le assemblee universali della Chiesa Nella Chiesa antica era l'intera comunità dei fedeli che si riuniva per eleggere i propri pastori e per deliberare su [...] oggi, nell'anno 325. Papa Silvestro non vi partecipò di persona. Sotto la guida del solo imperatore, dunque, l'assemblea condannò l'arianesimo e fissò, tra l'altro, il modo di calcolare la data della Pasqua. Papa Silvestro non andò a Nicea perché era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – INFALLIBILITÀ PAPALE – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO

LUCIFERO di Cagliari

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIFERO di Cagliari Vescovo di questa città, fu nell'inverno 354-55 mandato, con altri, da papa Liberio presso l'imperatore Costanzo, a chiedergli la convocazione di un nuovo concilio per risolvere [...] Ritornato poi nella sua sede, e fatto da quella sua intransigenza scismatico, vi morì nel 370 o 371 (v. anche arianesimo). Durante l'esilio, L. compose varî opuscoli polemici diretti contro Costanzo e redatti con una violenza di linguaggio che nessun ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINIANO II – SABELLIANISMO – ALESSANDRIA – GERMANICIA – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIFERO di Cagliari (1)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] questo dogma da parte della chiesa ebbe luogo solamente nel concilio di Nicea (325) contro le dottrine di Ario (v. appresso e arianesimo). Ma G. Cristo è anche veramente uomo: ha un corpo per vera generazione da una madre, e un' anima ragionevole e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

DIODORO di Tarso

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato verso il 330 ad Antiochia o a Tarso, fu vescovo di Tarso dal 378 fino alla morte, avvenuta verso il 392. S. Girolamo nel De viris illustribus lo accusa d'essere restato estraneo alla cultura classica, [...] ); non fu invece condannato nel V concilio ecumenico (Costantinopolitano II, del 553). D. in realtà non seguì l'arianesimo né si separò dal cattolicesimo, come gli eustaziani; ma sotto Costanzo imperatore, sostenitore dell'eresia, strinse intorno a ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – GIULIANO L'APOSTATA – LEONZIO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO di Tarso (2)
Mostra Tutti

Aldo, Lapide di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aldo, Lapide di S. Lusuardi Siena Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] e storico inducono ad abbassarla alla seconda metà del sec. 7°, quando Ariperto I (653-661) decretò l'abolizione dell'arianesimo e la Arii perfidia è polemicamente ricordata in un testo milanese attribuito a un certo Massimiano e riferito all'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] uffici di religione e di carità inerenti al loro ministero. I Visigoti e i Germani d'Italia professavano invece l'arianesimo e costituivano una società religiosa a sé, sotto una chiesa e un episcopato nazionale. Spagna, Gallia, Italia sono per ora ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i missionari che, nel sec. VI, incominciano a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni. L'arianesimo. - Convertiti da Ulfila verso la metà del sec. IV, i Visigoti e i Vandali accettavano, col tipo di testo biblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

WATSON, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WATSON, Richard Due sono i teologi protestanti inglesi che hanno il medesimo nome e cognome. Il primo, nato a Heversham nel 1737 morto nel 1816, insegnò prima teologia a Cambridge (1771), fu poi parroco [...] come predicatore e come segretario della missione nelle Indie Orientali. aiutando il movimento antischiavista. Accusato di "arianesimo", cioè di razionalismo si difese con apposito scritto; e anche nella questione della predestinazione che divideva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
arianéṡimo
arianesimo arianéṡimo s. m. [der. di ariano2]. – L’eresia trinitaria del prete alessandrino Ario († 336), diffusasi nel sec. 4° e condannata nel concilio di Nicea (325); è caratterizzata dall’affermazione che solo il Padre può considerarsi...
semiarianéṡimo
semiarianesimo semiarianéṡimo s. m. [comp. di semi- e arianesimo]. – Nella storia del cristianesimo, forma di arianesimo moderato, originata dalla tesi del vescovo Basilio di Ancira († 362) che, per definire i rapporti tra Padre e Figlio nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali