• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [75]
Religioni [83]
Biografie [78]
Arti visive [30]
Storia delle religioni [23]
Storia antica [21]
Archeologia [16]
Storiografia [11]
Letteratura [11]
Diritto [9]

MASSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMO (Magnus Maximus, in un'occasione, forse con intenti politici, Flavius Maximus) C. Bertelli Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C. Spagnolo, di oscuri natali, era stato [...] con il pretesto di combattere i barbari che minacciavano l'Italia e proclamandosi campione della fede ortodossa contro l'arianesimo della corte di Milano, passava le Alpi, cacciando Valentiniano che si rifugiava presso Teodosio. Stabiliva così la sua ... Leggi Tutto

ATTALO Prisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura caratteristica dell'inizio del sec. V dell'era volgare, imperatore romano per volontà d'uno dei più fieri nemici di Roma, Alarico. Era nato nella Ionia, ma fin da giovane visse a Roma, dove ebbe [...] A., che già da tempo era praefectus urbi: la nomina fu ratificata dal Senato e A. accettò di convertirsi all'arianesimo, pur conservando sentimenti pagani e concedendo cariche a pagani. Per consolidare il suo dominio pensò d'impadronirsi dell'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PRAEFECTUS URBI – SENATO ROMANO – PAOLO OROSIO – ERA VOLGARE

CRISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome ("dottrina intorno a Cristo") di quella parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Gesù Cristo e dell'unione in essa delle due nature, umana e divina, secondo la definizione [...] per conciliare, mediante concessioni e formule ambigue, i monofisiti, diedero origine a nuove e più vivaci discussioni: questione del monotelismo (v.); controversia dei Tre capitoli, ecc. V. anche adozionismo; arianesimo; chiesa: Storia; gesù cristo. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – APOLLINARE DI LAODICEA – MONOTELISMO – ADOZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

L'Oratio ad sanctorum coetum. Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’Oratio ad sanctorum coetum Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso Roberto Cristofoli L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] condannato come un’eresia. Anche il fatto che a Costantino non fu mai rivolta l’accusa di essere stato un simpatizzante dell’arianesimo non risulta di per sé dirimente: sarebbe stata un’accusa poco efficace verso colui che non era stato un teorico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

PINCHERLE, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINCHERLE, Alberto Storico del cristianesimo, nato a Milano il 15 agosto 1894. Passato dagli studî giuridici a quelli storicoreligiosi a Roma (con E. Buonaiuti) e alla Harvard University (con G. F. Moore), [...] dell'Enciclopedia Italiana e redattore del Dizionario Enciclopedico Italiano. Scritti principali: Gli oracoli sibillini giudaici, Roma 1922; L'arianesimo e la Chiesa africana nel IV secolo, in Bilychnis, 1925; S. Agostino d'Ippona, Bari 1930; La ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO D'IPPONA – CRISTIANESIMO – ARIANESIMO – BRUXELLES – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

Santa Sofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Santa Sofia Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] originariamente nota – parte però dalla metà del IV secolo, quando, su committenza di Costanzo II, imperatore sostenitore dell’arianesimo, viene eretta questa chiesa nel cuore della neonata capitale, a breve distanza dal palazzo imperiale e dalla più ... Leggi Tutto

eresia

Enciclopedia Dantesca (1970)

eresia Raoul Manselli . Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] dello gnosticismo e quelle rigoristiche e ascetiche del montanismo, ebbero importanza, nei primi secoli del cristianesimo, l'arianesimo e il sabellianismo che, in accaniti contrasti, condussero a importanti precisazioni teologiche sul Cristo e sulla ... Leggi Tutto

FULGENZIO di Ruspe, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FULGENZIO (Claudius Gordianus Fulgentius) di Ruspe, Santo Mario Niccoli Nato a Telepta, nella Bizacene (Africa), verso la fine del sec. V, dovette ricevere dalla sua famiglia una buona educazione: apprese [...] e la morale agostiniana. In armonia con questa, combatte il semipelagianesimo di Fausto di Riez (v.) e, soprattutto, l'arianesimo imposto in Africa dai Vandali invasori. Alcuni filologi hanno creduto di poter identificare in F. l'autore di un corpus ... Leggi Tutto

VALESIANO, Anonimo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALESIANO, Anonimo (Anonymus Valesii) Fausto Ghisalberti Designazione convenzionale di un importante frammento storico che l'erudito H. Valois (Valesio) pubblicò nel 1636 nella sua edizione di Ammiano. ll [...] anche dalla tradizione orale. Quello teodoriciano invece fu dettato da un cristiano vissuto nel sec. VI, oppositore accanito dell'arianesimo, che utilizzò tutt'altre fonti che il primo. Ediz..: T. Mommsen, in Mon. Germ. Hist., Auct. Ant., IX (1892 ... Leggi Tutto

GUNDOBALDO o Gundobado o Gondebaldo, re dei Burgundi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNDOBALDO o Gundobado o Gondebaldo, re dei Burgundi Francesco Cognasso Regnò dal 480 circa sino al 516. Era successo al padre Gundiok con i fratelli, di cui pare si sia liberato con mezzi violenti [...] contro i Franchi, anzi appoggiò stoltamente Clodoveo contro i Visigoti di Tolosa. Così egli ariano cooperò alla caduta dell'arianesimo in Gallia e si alienò l'amicizia di Teodorico senza assicurarsi quella franca. Negli ultimi anni favorì lo sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUNDOBALDO o Gundobado o Gondebaldo, re dei Burgundi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
arianéṡimo
arianesimo arianéṡimo s. m. [der. di ariano2]. – L’eresia trinitaria del prete alessandrino Ario († 336), diffusasi nel sec. 4° e condannata nel concilio di Nicea (325); è caratterizzata dall’affermazione che solo il Padre può considerarsi...
semiarianéṡimo
semiarianesimo semiarianéṡimo s. m. [comp. di semi- e arianesimo]. – Nella storia del cristianesimo, forma di arianesimo moderato, originata dalla tesi del vescovo Basilio di Ancira († 362) che, per definire i rapporti tra Padre e Figlio nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali