Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] di Costantino e di far ricadere sugli inganni degli ariani il cambiamento graduale di orientamento della politica di Costanzo, al silenzio e qualificati con l’espressione infamante di ‘eretici ariani’ (sebbene la maggior parte non sia in alcun modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] Paradigmatica dell'ideologia nazista della matematica è la rivista "Deutsche Mathematik", giornale della cosiddetta 'matematica ariana', pubblicato su ispirazione di Ludwig Bieberbach (1888-1972).
La stessa politica discriminatoria viene seguita dall ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365)
Z. Tarzi
Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] di Tapa-ye e Top-e Kalān.
Bibl.: Ch. Masson, Memoir on the Topes and Sepulchral Monuments of Afghanistan, in H. H. Wilson, Ariana Antiqua, Londra 1841, pp. 55-118, W. Simpson, Buddhist Caves of Afghanistan, in JRAS, n.s., XIV, 1882, pp. 319-331; A. e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Nel 381 Sant'Ambrogio presiedeva insieme con lui ad un concilio, tenuto in Aquileia, per mettere fine alle discordie provocate dagli Ariani. Dopo la morte di Ambrogio, Cromazio, il grande amico di S. Girolamo e successore di Valeriano, ci si presenta ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] celebrarono il sinodo "della dedicazione" (ἐν ἐγκαινίοις, in encaeniis), che confermò la deposizione di S. Atanasio. La controversia ariana cagionò anche in Antiochia lo scisma, provocato dall'elezione di Melezio come successore di Eudossio, e dalla ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] è anche il fatto che Autari facesse leva sulla confessione ariana del suo popolo come cemento nazional-religioso, venendosi a alla frattura geopolitica provocata dall'invasione dei Longobardi ariani, dall'altra, si ribadiva l'indipendenza di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] impegnato a scacciare i demoni dai templi così come dalla conversione al cattolicesimo, anch'essa preceduta da un esorcismo, dell'antica sede ariana di S. Agata dei Goti.Questo processo si concluse però solo nel 609, dopo la morte del papa, con l ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ogni forma espressa di monofisismo. Ma è questo che lo porta, qui come nel IV trattato, a risalire fino agli ariani quando vuole indicare il punto originante le opinioni erronee del suo tempo, perché Ario negava l'unità delle persone trinitarie e ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...]
a) Induismo protostorico e mondo vedico
L'induismo ha origini assai lontane, origini che risalgono a prima della religione ariana vedica, per lungo tempo considerata, ma erroneamente, come la più antica fase di questo movimento religioso e sociale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] mezzo di 'sfragidi', figure geometriche facili da tracciare: cominciando dal continente asiatico, presentò l'India come un rombo, l'Ariana (la Persia) per almeno tre lati come un parallelogramma, e così via. Si conosce questa suddivisione in sfragidi ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
nazionalsocialismo
s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...