AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] invece partita dallo stesso A. ed abbia trovato l'appoggio di altri duchi legati come lui alle antiche tradizioni germaniche ed ariane di fronte ad una regina di fede cattolica, tanto più che essa, a quanto risulta dagli studi del Bognetti, si era ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] uno stesso processo storico. L'etnologia, infatti, avrebbe consentito di ricondurre il matriarcato alle popolazioni preariane o non-ariane, e il patriarcato, invece, al mondo ariano. Bachofen, secondo Evola, non era riuscito a cogliere questo nesso ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] mitologia indoeuropea si fosse depositata, filtrata, nelle fiabe e nelle leggende delle differenti popolazioni di origine ariana, e queste a loro volta trasmesse nei racconti e novelle popolari, arrivando perciò a riconoscere nelle strutture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] nel 420, si occupa di problemi esegetici, opponendosi, nella prima parte, a ogni interpretazione che, come quella ariana, introduca rapporti di subordinazione fra le persone della Trinità, insistendo sul fatto che l’intera Trinità è implicata in ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] di Giunio Basso), noto da disegni (v. giunio basso), nel pressocché contemporaneo mosaico (perduto) di S. Agata dei Goti, chiesa ariana di Roma, e soprattutto si ritrovano a Ravenna in un clipeo musivo in S. Vitale (sec. VI) e, nella storia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] 399 e concluso nel 420, si occupa di problemi esegetici, opponendosi, nella prima parte, a ogni interpretazione che, come quella ariana, introduca rapporti di subordinazione fra le persone della Trinità, e insistendo sul fatto che l’intera Trinità è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] innato o acquisito, che le classi più elevate ricevono in eredità. Ma da chi? Dalla barbarie, dall’antica patria ariana, dalla cavalleria medioevale? Tutte bellissime cose, ma certo non vantaggiose per la sopravvivenza della specie. E’ lo harakiri a ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] allo scopo di arrestare l'inquinamento e il deterioramento del patrimonio genetico dell'umanità, di proteggere la superiore razza ariana, di sostenerne il ruolo di guida e di comando sulle 'razze inferiori'. In precedenza, i principali centri della ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Hamid Bourghiba; questo partito era stato invece definito due anni prima da Djerad «venduto al fascismo» (1° Congresso del PCT, Ariana, 20 maggio 1939). Decisivo in tal senso, nel giugno del 1941, fu il contributo di Spano alle Tesi di giugno, nelle ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] di una volpe che si avventa contro la cuna del carro, ma viene messa in fuga da Beatrice, così come l'eresia ariana è stata combattuta e vinta dalla scienza rivelata (vv. 118-123). Subito dopo l'aquila scende di nuovo sul carro e vi lascia ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
nazionalsocialismo
s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...