Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] : la prima sostiene la dottrina che il Padre non è maggiore del Figlio e pertanto è connessa con la controversia ariana; la seconda, più interessante, riguarda i processi ecclesiastici, ma soprattutto afferma che l'imperatore non può ordinare cose ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] accuse di eterodossia su di essa; Paolo Giovio si spinse addirittura a insinuare che Palmieri fosse «un seguace dell’eresia ariana» e a sostenere che il poema era stato «condannato dai teologi e bruciato» (Giovio, 2006, p. 358). La parabola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] ’Esamerone (i sei giorni della Creazione), ricche di spunti eruditi, varie opere teologiche, nelle quali avversa l’eresia ariana, e infine l’importante Esortazione ai giovani sul modo di trarre profitto dalla letteratura ellenica (dove “ellenica” va ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] al servizio del re di Lahore, in Gazzetta privilegiata di Bologna, 6 agosto 1836, n. 94, pp. 17 s.; H.H. Wilson, Ariana Antiqua. A descriptive account of the antiquities and coins of Afghanistan, London 1841, ad ind.; Il famoso generale V. nativo di ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] come recupero e spregiudicata manipolazione della storia e delle tradizioni (il mito di Roma o quello della primigenia patria ariana), in un elemento funzionale alla costruzione del consenso politico e al controllo delle masse; d’altro canto, il ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] interpretarono la storia universale come una lotta fra le razze, destinata a concludersi con il trionfo della razza ariana, di cui i Tedeschi si consideravano gli alfieri.
Un indirizzo opposto, ma egualmente ispirato dall’ideologia politica, ebbe ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] .
La popolazione primitiva di Creta appartiene indubbiamente - checché vogliano alcuni pochi e tenaci contraddittori - a una razza non ariana e non semitica, del ceppo che l'antropologo italiano G. Sergi ha denominato "mediterraneo". L'ininterrotto e ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] nazione ebrea, ma un popolo ebreo; non esiste, errore più grave di tutti, una razza ariana (o meglio aria), ma esistono solo una civiltà e lingue ariane (sebbene, anche in questo caso, la parola abbia per i linguisti un significato più ristretto che ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] svizzere e belghe (le leggi razziali impedivano la pubblicazione da parte di autori non appartenenti alla razza definita 'ariana' su riviste italiane) vennero a conoscenza di Hamburger. In questi lavori si prospettava l'ipotesi che i tessuti ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] definizione di un dogma, solenne ed ecumenica, fu quella che pronunziò nel 325 il concilio di Nicea, per risolvere la questione ariana; ma anche prima, se non in forma ecumenica, si ebbe la condanna delle dottrine di Marcione, di Paolo di Samosata ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
nazionalsocialismo
s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...