PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] legge. Nonostante la condizione di separazione imposta dal regime, poté così continuare a tenere in servizio una domestica ‘ariana’.
A guerra iniziata, a seguito dei continui rovesci bellici, Pugliese fu richiamato d’urgenza al ministero per via ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] germanici
L’antagonismo religioso tra la romanità cristiano-cattolica e le popolazioni germaniche di confessione cristiano-ariana è certamente alla base del debole radicamento nei territori d’Occidente del governo barbarico, fortemente contestato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] igiene razziale considerava gli ebrei tedeschi parte della razza ariana, dopo il 1933 le parti più degenerate della popolazione ''geneticamente inadatti'' e per impedire il matrimonio fra ariani ed ebrei.
Negli ambienti scientifici l'opposizione al ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] i monumenti che arricchiscono parchi e passeggiate è da ricordare quello ai Riformatori del Landowski e del Boucherd. Nel parco Ariana è in costruzione il palazzo della Società delle Nazioni.
V. tavv. LI e LII.
Storia. - L'antica Genăva fu oppidum ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] durante le campagne contro i barbari del Danubio nel sec. III. Fu sede (343) del concilio che condannò l'eresia ariana. Nel sec. V fu distrutta dagli Unni che ne massacrarono gli abitanti. Nel sec. VI fu ricostruita e fortificata da Giustiniano ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] che sotto Costanzo II si arrivò già a deporre il vescovo di Périgueux, Paternus, sospetto di professare l'eresia ariana. In questo periodo furono probabilmente erette le prime cattedrali, la cui antichità è comprovata dalla dediche, a S. Stefano ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] con un pugile della levatura di Max Schmeling che per di più era bianco, tedesco e simbolo della superiorità ariana, caratteristiche atte ad aumentare l'interesse per l'incontro.
In questi modelli i meccanismi che garantiscono l'incertezza del ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] .e.10? Il quarto capitolo del X libro riproduce il discorso pronunciato da Eusebio (prima dello scoppio della crisi ariana) in occasione della dedicazione della basilica di Tiro: un testo che contiene un elogio del Logos e intrattiene alcuni rapporti ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] di Conza ed Eleuterio, i Longobardi riassunsero anche il pieno e definitivo controllo della città di Modena.
Rotari era di confessione ariana, come tutti i re longobardi in Italia prima di lui, con l’eccezione del solo Adaloaldo, che era stato ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] che, in politica estera, per varie ragioni, Teoderico si era notevolmente indebolito. Soprattutto, si era indebolita la posizione degli ariani, sia in Occidente che in Oriente, dove, nel 523 (o 524), l'imperatore aveva avviato contro di loro una ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
nazionalsocialismo
s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...