Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] la raccolta del folklore locale (v. Hautala, 1968).
Due grandi studiosi, autori di fondamentali raccolte di folklore, E. Tang biografico basato su sedici eventi, che definì "formula ariana dell'espulsione e del ritorno" nei suoi Sagwissenschaftliche ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] di una sorta di tenuta suburbana, prossima cioè a una grande città. Ma che tipo di tenuta era? Non si trattava è dato credito con sorprendente frequenza ma che altro non è se non propaganda ariana, si veda R.W. Burgess, Summer of Blood, cit., pp. 19- ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] forze per lo Stato e la cultura, così da diventare il «grande costruttore di ponti della storia universale».
Per Vogt, con l’ deorum). Ora, lo stesso vale ugualmente per la controversia ariana, poiché era altrettanto necessario che tra i cristiani vi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] and Sepulchral Monuments of Afghanistan, in H.H. Wilson, Ariana Antiqua, London 1841, pp. 55-118; W. è rafforzato da quattro torri semicircolari sul lato ovest e da due più grandi all'angolo sud-est. La pianta originale sembra aver avuto una forma ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] ottobre 2007), a cura di L. Gulia, Sora 2009; Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. momento che Ario incominciò a predicare nel 319 e l’eresia ariana si diffuse in Occidente solo cinquant’anni più tardi. Cfr. ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] il simbolo come stendardo in battaglia e ottiene una grande vittoria. Egli chiede allora ai sacerdoti pagani a quale Mar‘aš (Germanicia), il cui corpo era stato orribilmente mutilato dagli ariani, baciando i punti in cui gli arti erano stati recisi, e ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] nome della Chiesa. Poiché aveva trovato tra le sante Chiese di Dio un grande disaccordo e contro di esse l’empio Ario e i suoi seguaci, i trionfo sul giudaismo da un lato, e sull’eresia ariana dall’altro. Nell’affrontare tali temi, questo autore si ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] del resto, l’amministrazione del sacramento per mano ariana, da parte di Eusebio vescovo di Nicomedia. 92: «Jusqu’ici on peut dire qu’on a rien vu dans ce prince qui ne fut grand, qui ne fut sage, qui ne fut juste et même qui ne fut saint, depuis qu’ ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] mai il ritorno al più antico dilemma posto da Stanley – Costantino è grande per quel che fu o per quel che fece – che rimarrà teologia «à la foi fruste et incertaine» sulla questione ariana dimostra che la sua adesione al cristianesimo non è comunque ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Eusebio vescovo di Nicomedia, si piegò verso l’eresia ariana. Da allora e fino al tempo presente alla rapina delle Aiello, Costantino, la lebbra il battesimo di Silvestro, in Costantino il Grande. Dall’antichità all’umanesimo, cit. pp.17-58, 98.
10 ...
Leggi Tutto
nazionalsocialismo
s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
vaisya
vaiśya 〈vàišia〉 s. e agg., sanscr. (propr. «contadino, lavoratore»), usato in ital. come s. m., invar. – Appartenente a una delle quattro caste tradizionali dell’India antica e cioè, secondo l’ordine sempre osservato, la terza casta...