Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] la natura stessa dei suoi apporti più elementari e più preziosi come la terra che nutre i vegetali, il mare, l'aria e l'acqua. Diventa drammatico il problema ambientale. Dunque, o l'industria saprà farsi in tempi utili 'pulita', oppure l'umanità ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] a opzione politica; bersaglio polemico il più anziano Murri, e per esso il seminario di estrazione, con la sua «aria di mondanità e di modernità che non permettono lo sviluppo dell’ascesi» come aggiunge tendenziosamente la stessa testimonianza. Ma ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] nell'offerta di risorse naturali che non vengono di solito incluse nell'analisi economica in quanto non sono appropriabili, come l'aria, l'acqua e lo spazio in generale. In relazione agli effetti più vistosi che l'esaurimento e l'inquinamento causati ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] la vita nelle città, del massacro dell'ambiente, della distruzione degli spazi verdi, dell'inquinamento delle acque e dell'aria, in una parola della degradazione dell'esistenza sotto tutti gli aspetti.
Dopo la crisi del 1929, per superare le ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Continua infatti Paolo: "Anch'io dunque corro allo stadio, ma non come alla cieca; faccio del pugilato, ma non colpendo l'aria; bensì maltratto il mio corpo e lo rendo schiavo, perché non avvenga che dopo aver predicato agli altri, io sia riprovato ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] nel 1900 o dell'aeroplano quando nel 1903 i fratelli Wright compirono il primo volo con un mezzo 'più pesante dell'aria': in quelle forme si trattava solo di novità precarie, prive di valore economico".
In altre parole la diffusione, col suo continuo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] realizzato l'unità spirituale della collettività passando per l'eliminazione fisica degli oppositori. È quindi superfluo insistere sull'aria di crociata che distingue le ideologie, come anche sul numero di martiri caduti per imporre l'ortodossia o ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dall'esterno, Sorel, che aveva percorso un lungo cammino, attraverso il marxismo ma aveva anche respirato l'aria pungente dell'antintellettualismo bergsoniano, non perdeva occasione per mostrare il proprio disprezzo per gli intellettuali di cui ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] organica. In Amazzonia ci sono foreste pluviali su terra sabbiosa, in cui l'ambiente fisico è costituito di sabbia bianca, aria, pioggia e luce solare. Immerso in questo ambiente c'è il più complesso ecosistema della Terra, la foresta tropicale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] erano Pacarictampu (Pacariqtambo) e Huanacauri. Pacarictampu è il nome di una località a una ventina di chilometri in linea d'aria a sud del Cuzco (nell'attuale provincia di Paruro), da una grotta della quale gli Inca ritenevano fossero usciti Manco ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.