Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] , che sono per natura commedianti, lo esprimono meglio di noi: la loro lingua vi è più adatta della nostra, per via dell’aria faceta (air badin) che ha nel dire ciò che dice».
Andrebbe studiato se la particolare cantabilità della lingua italiana è un ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] nella religione dell'India antica, quale ci è stata trasmessa attraverso gli inni del Rgveda, il sacrificio avveniva all'aria aperta, in un sito scelto appositamente e definito attraverso una complessa cerimonia, durante la quale si tracciava un ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] sotterranee, simili a quelle dell’acqua o del gas. All’interno delle tubature veniva pompata, con appositi motori, aria compressa, che serviva
a spostare bussolotti contenenti la corrispondenza, che quindi viaggiava da un capo all’altro della città ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] a cavità, costituiti da un corpo conduttore cavo (cavità risonante) riempito da un dielettrico (generalmente l’aria) omogeneo e di costanti note. Sono talora usati come risonatori elettrici anche i quarzi piezoelettrici (risonatori piezoelettrici ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] certi -, che non richiede particolari attenzioni per quanto riguarda la sua conservazione (non sono necessari ambienti con aria condizionata o controlli sull'umidità, temperatura, polveri ecc.) come invece avviene, per es., per i supporti cartacei ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] è legato al migliore stato igienico-sanitario degli animali, per la maggiore possibilità di movimento e di vita all'aria aperta, anche in questo caso di tipico allevamento intensivo, e di conseguenza per la maggiore possibilità di utilizzazione delle ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] forniscono invece un modo per trasmettere onde elettromagnetiche senza determinarne il percorso, come avviene nella propagazione attraverso l'aria, il vuoto o l'acqua del mare. In una configurazione multipunto, più di due dispositivi condividono lo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] : sempre in base a osservazioni su popolazioni attuali, si può ipotizzare che fossero conosciuti almeno i procedimenti di essiccazione all'aria e al sole, ma si tratta di mere ipotesi; tra l'altro, non tutti i gruppi di cacciatori-raccoglitori hanno ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] le scuole domenicali (articolo XVI). Nella Chiesa valdese, ormai impegnata nell’opera di evangelizzazione, dalle Alpi alla Sicilia, si respirava aria di libertà e per due anni consecutivi (1873, 1874) il sinodo invierà al re e al Parlamento parole di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] del filo, faceva sì che una membrana simile alla prima riproducesse le vibrazioni, che erano poi trasmesse all'aria circostante e quindi all'orecchio della persona ricevente. Eppure, nonostante la semplicità quasi imbarazzante del suo funzionamento ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.