La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] gli elementi tipici della proposta di Baden-Powell (formazione del carattere, cura della dimensione fisico-igienica, vita all’aria aperta, sviluppo delle abilità manuali, gusto dell’avventura, senso civico, servizio al prossimo), mise subito in luce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , delle qualità e degli elementi, i falconi sono considerati in quest'opera portatori di tre principî (sangue, umori e aria), e le malattie sono interpretate nei termini della prevalenza di uno di essi. Questo testo costituisce peraltro soltanto la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] diventano sorde: sono quei [vasi] che si trovano sui due lati delle tempie dell'uomo con l'aria-nssw. Ciò significa che il demone della decapitazione dà [l'aria] nell'uomo. E così egli [l'uomo] accoglie per sé il suo [del demone] alito. (papiro Ebers ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] , quando si mettevano in mare, portavano con sé una cannula per rigonfiare ogni tanto gli otri, che evidentemente tendevano a perdere aria. L'esistenza di questo tipo di zattera, tipico dell'etnia dei Chango e rimasto in uso nell'area sin verso la ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di schiuma che si forma nella provetta a livello dell'interfaccia aria-liquido. La presenza di tale schiuma a diluizioni 1:2 o da poter toccare'. Le mani del neonato sembrano annaspare nell'aria alla ricerca di qualcosa che non trovano più, e che ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] 'acqua di un bacino idrico può avere conseguenze ben maggiori di una riduzione della sua portata; l'inquinamento dell'aria è divenuto un problema comune a tutte le città; i versamenti sistematici di petrolio e l'eutrofizzazione minacciano conseguenze ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] dalla stessa etimologia del termine spirito, derivante dal latino spiritus: l'esistenza spirituale è associata al soffio d'aria, al vento, a una sostanza 'sottile' in grado di insinuarsi anche nei corpi altrui. Analogamente, in molte lingue ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] S. Malevič al principio del Novecento; oppure un concerto dove si ascoltano i rumori della strada, o il palloncino pieno d'aria dal titolo Fiato d'artista di Piero Manzoni. Insomma, i confini del termine arte si modificano nel corso del tempo e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] volute (a tal fine il circuito magnetico realizzato da tale n. è eventualmente provvisto di interruzioni in aria, cosiddetti traferri); costituisce una parte importante e in molti casi fondamentale di molti dispositivi (induttori, macchine ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] continuo, sebbene di spessore diverso, intorno alla Terra; pone cioè una biosfera accanto all'atmosfera e all'idrosfera. Come l'aria e l'acqua, la vita è in perpetuo movimento alla superficie terrestre e come fenomeno di movimento presenta, sia nel ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.