Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] sarebbe 'terrestre' o 'scimmiesca'; quella bianca 'umana' e caratterizzata dall'elemento igneo; i mongoli sarebbero associati all'aria, gli indiani all'acqua.
Nella sua Anthropologie (1822) in due volumi, Henrik Steffens sostituì il termine razza con ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] che la speculazione prenda il sopravvento. Entro certi limiti, gli speculatori non causano alcun male "come bolle d'aria in un flusso continuo di attitudine imprenditoriale", ma la situazione può diventare pericolosa se "l'attitudine imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] Sapir in una prospettiva decisamente strutturalistica; e tuttavia le sue riflessioni teoriche sul mutamento linguistico presentano una qualche aria di famiglia con lo strutturalismo che si stava formando nell'Europa orientale e che poi - con Jakobson ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Boyle (1627-1691) eseguiti con la pompa pneumatica (1660, 1662) – esperimenti che determinarono una svolta nelle indagini sull’aria e sulla respirazione. Dalla Royal Society non provenne nessun entusiasmo per il volume del Cimento: il suo segretario ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] una serie di tubi sonori avrebbe dovuto essere opportunamente disposta all'aria aperta, in modo che i tubi fossero esposti all'influenza tubo avrebbe di conseguenza fatto volare la cenere nell'aria. Questo fenomeno, com'è ovvio, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
suicidio
Simona Argentieri
Togliersi intenzionalmente la vita
Il suicidio è un atto praticato dagli esseri umani di tutti i tempi e di tutte le culture, ma che ha significati molto diversi a seconda [...] un tipo molto particolare di suicidio: quello dei terroristi che, per annientare i loro supposti nemici, fanno saltare in aria anche sé stessi con l’esplosivo. Tali suicidi vengono chiamati comunemente kamikaze dal nome degli aviatori giapponesi che ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] è iscritto in un apposito albo, denominato matricola per la gente di mare e albo o registro per la gente dell’aria. Il requisito dell’iscrizione costituisce condizione di validità del rapporto, in mancanza del quale quest’ultimo è ritenuto nullo. L ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] ciclo chiuso metalli liquidi (per es., il sodio nel r. di alcuni reattori nucleari). Il gas più largamente usato è l’aria; in alcuni casi particolari si usa anidride carbonica, in altri l’idrogeno, che presenta un elevato calore specifico e dà luogo ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] feroce ma sempre allegro. Gli avvenimenti sanguinosi ai quali si assiste, le opinioni sciocche o malvage che si ascoltano hanno l'aria di qualcosa di assolutamente frivolo ed effimero, come se si trattasse di un gioco di cui si potrebbero cambiare le ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] queste attività hanno luogo. Queste linee di demarcazione devono essere e sono state continuamente modificate nel tempo.
Il Sole, l'aria, l'acqua, il rumore, la qualità della vita, l'ambiente nel suo complesso sono elementi essenziali per la vita ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.