Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] troppo banali: la capacità di A di muovere correnti d'aria quando parla non è certo una manifestazione del suo potere. Altri ., 1971) in uno studio sul controllo dell'inquinamento dell'aria in due città statunitensi, in cui l'autore dimostrò come ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] materiale e spirituale di ogni individuo. La distinzione elementare operata in ogni società tra terra, acqua e cielo (aria) rimanda a un insieme di percezioni convalidato da qualcosa di più del suo significato simbolico o rituale. Le percezioni ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] d'acqua nei deserti, dall'eccessiva umidità dell'aria che impedisce la traspirazione nei paesi tropicali o mondo moderno la sovrabbondanza incide anche sugli stimoli sensoriali e sull'aria che si respira, il che provoca mutamenti nella frequenza di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] base all'antica dottrina dei quattro elementi; la terra, l'elemento più pesante, era posta al centro con l'acqua, l'aria e il fuoco situati in strati concentrici (spherae) intorno a essa. In tal modo la distribuzione perfetta delle sfere regolava il ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] essenzialmente organica, basata sul carbonio e non sul sistema silicio-ossigeno. l suoi atomi, per la maggior parte, derivano dall'aria e dall'acqua, soltanto pochi dalle rocce. In ogni caso, le strutture più importanti, quali i geni, gli enzimi, le ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di permeabilità) e di cottura (temperatura raggiunta e sua applicazione in modo più o meno costante; circolazione dell'aria) incidono sulla connotazione fisica dei prodotti finiti e i principî alla base sembrano essere stati empiricamente compresi e ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...]
È detto c. pneumatico l’insieme dei componenti e tubazioni attraverso cui transita un fluido compressibile, per lo più aria, che, analogamente ai c. idraulici, è sede di trasformazioni di energia meccanica in energia di pressione e viceversa. La ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] poi, emettendo il sovrappiù di energia, nello s. fondamentale di partenza.
Lo s. igrometrico dell’aria indica le condizioni di umidità relativa dell’aria in un determinato posto.
La locuzione allo s. nativo si riferisce a elementi chimici che si ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] della materia prima da sterilizzare (lavaggio, cernita, concentrazione ecc.), riempimento dei contenitori ed eliminazione dell’aria, chiusura ermetica dei contenitori e trattamento termico dei contenitori così sigillati, raffreddamento rapido dei ...
Leggi Tutto
Arnese per fumare costituito, nella forma diffusa nei paesi occidentali, da una testa, all’interno della quale viene ricavato un piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale arde il tabacco, [...] (radica) dell’Erica arborea, di color bruno rossastro se tagliata di recente, rosso bruno dopo lunga esposizione all’aria, particolarmente abbondante in Italia, nei boschi della Toscana, dell’Umbria, della Calabria. La radice viene fatta bollire per ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.