DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] Nizza il 26 aprile alla Signoria giustificando l'acquisto anche per "poter pigliare talvolta qualche diporto et passatempo in questa aria maritima senza havere da passare per montagne aspere come queste del contado di Nizza". E proprio a Nizza il 30 ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] fu affidato il governo della scuola... essa era un mare in tempesta, e tempesta in gran parte antifascista... Un'aria nuova si respira ora nelle aule scolastiche: sono tutti Balilla o Avanguardisti o gregari della Milizia per la Sicurezza Nazionale ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] "Di voi avemo qualche compassione che avete lasciata la donna e la casa come noi ... se non giudicassimo ... che il mutare aria e veder altri volti e massime di codesta qualità suole assottigliare le menti".
Rientrato a Firenze, il D. venne messo in ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] Germania nazionalsocialista.
Il suo collega francese André François-Poncet ha osservato che nei primi mesi del 1933 il C. aveva l'aria d'essere "una sorta di lord protettore" del terzo Reich (Doc. dipl. français, s. 1, III, p. 644), impressione che ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] dei medici, nel luglio 1881 si recò nella natia Riva Ligure nella vana speranza di trarre qualche giovamento dal cambiamento d'aria.
Qui il G. morì l'8 nov. 1881.
La data di morte si evince dalla documentazione conservata presso l'Archivio del ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] più affidabili, del solo Cognasso (1931).
Il suo ingresso "ufficiale" in facoltà fu avvertito come una ventata d'aria nuova ed ebbe, anche politicamente, un significato di non totale ortodossia. Il L. non era fascista: iscritto precocemente ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] voivoda Stefano, nipote del re d'Ungheria, furono fatti prigionieri con molti loro cavalieri.
Il terreno paludoso e l'aria insalubre cominciarono, però, a mietere numerose vittime tra gli uomini al servizio della Serenissima. La malaria colpì anche ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] e, trasportato a Roma, vi morì quasi subito. Difficile dire se avesse agito il veleno dei numerosì, potenti nemici o l'aria malsana della Maremma.
Un riconoscimento ufficiale del prestigio che aveva conseguito lo si ha nella comparsa dei suo nome sul ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] sospesi i festeggiamenti per il carnevale mentre la duchessa veniva portata a Cavriana, nella speranza che un cambiamento d'aria le potesse giovare. Durante il periodo quaresimale Vincenzo fece cantare ogni venerdì una messa in S. Andrea e offrì ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] a urlare escandescenze contro custode, medico, prete e loro assistenti, con la gente, giù per strada, la testa in aria a sentirlo. Con gli anni, la sua attenzioIie sembra concentrarsi soprattutto sul proprio corpo e sugli eventi atmosferici ch'egli ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.