Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] locali si preoccupassero minimamente del mantenimento di un buon sistema di servizi pubblici, né tanto meno della qualità dell’aria: tema, peraltro, diventato di allarmante attualità solo in anni recenti.
In mancanza di una seria politica di sviluppo ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] pletora che la natura non avrebbe potuto ben governare, essendo forzato come fu da Costantino a cambiare la sua aria naturale, congeniale e originaria con una tale violenta alterazione, contrasse la sua infermità mortale.
Volgendo al XVIII secolo, si ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] le cose». L’ultimo nel tempo è stato nel 1999 Musharraf, il cui colpo di Stato era stato accolto come una ventata d’aria fresca dopo 10 anni di corruzione e beghe politiche, firmate Benazir Bhutto e Nawaz Sharif. Il verdetto delle urne, alla fine, è ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] insieme con il marito e la figlia Matilde; le fonti dicono che Goffredo affrontò questo viaggio nella speranza che l'aria natia. gli ridonasse la salute, in Italia precaria; non è da escludere tuttavia che anche radempimento della pena imposta dal ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] e i malfattori!
Nelle case, dalle porte e dalle finestre che non chiudevano mai perfettamente entravano spifferi e correnti d'aria. Per questo il letto era spesso tutto circondato dalle tende. Di giorno le tende erano tenute aperte perché il letto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] century, in Studi musicali, XXI (1992), p. 263; T. Carter, "An air new and grateful to the ear": the concept of aria in late Renaissance and early Baroque Italy, in Music Analysis, XII (1993), 2, pp. 128-145; S. Ebert-Schifferer, Sandrart a Roma ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] e Rossi, 1982). L'unico studioso italiano molto conosciuto all'estero è Giulio Douhet, teorico del 'dominio dell'aria' e del bombardamento strategico.
La cultura strategica italiana ha sofferto sempre della relativa separatezza del mondo militare da ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] inquirenti giunsero senza suscitare sensibili sorprese. «L’avviso di garanzia a Craxi – commentò Gianni Baget Bozzo – era da tempo nell’aria: si capiva che quello era il punto di arrivo dell’inchiesta milanese» (G. Baget Bozzo, Ma Craxi non è che ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] guidò l’aereo contro le Twin Towers, o di Wafa Idris (Wafā᾿ Idrīs), una delle prime ‘donne-bomba’ a farsi saltare in aria in Palestina nel gennaio 2002. Entrambi erano consapevoli non solo di compiere un’azione di guerra, ma erano altresì lucidamente ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] mettere sotto accusa Nestorio. Questi con l'aiuto dell'imperatore poté fronteggiare la ribellione, ma ormai lo scisma era nell'aria ed è probabile, anche se non si dispone di documentazione, che i suoi avversari abbiano cercato appoggio a Roma e ad ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.