GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] campo ("finalmente messer Rigo galletto non glie lassiò pagare i dinari confortando il signore che per forza l'arebe, e arìa avanzado quili dinari"). Nel 1404 andò a Venezia con Michele da Rabatta per riconciliare il Carrarese con la Serenissima, ma ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] pubbliche di grande utilità, fra cui è da segnalare il prosciugamento del lago papireto, che con i suoi miasmi appestava l'aria della capitale (quest'opera procurò all'A. una mordace iscrizione a doppio senso del poeta A. Veneziano, il quale si fece ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] , il 29 maggio 1930 l'aereo decollò dall'aeroporto di Montecelio e, percorrendo il circuito triangolare Ostia-Anzio-Ladispoli, rimase in aria per 67 ore, mentre si alternavano alla guida il M. e F. Cecconi, totalizzando un percorso di 8188 km e ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] vantaggiosa: un nuovo quartiere (South extension) ospita solamente negozi e le abitazioni dei commercianti; vari mercati tradizionali, dall’aria di bazar, sono presenti in più quartieri; c’è perfino un mercato detto, a torto o a ragione, dei ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] 18, 111, 137-145; II, pp. 19, 377; V. Lioy, L'aeronautica ital. durante la guerra, Roma 1926; F. Porro, La guerra nell'aria, Milano 1935, pp. 286-394; E. Canevari, La guerra italiana…, Roma 1949, I, pp. 231, 316, 325, 388; G. Rochat, La prepar. dell ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] ponno col sputo mandarlo avanti la mia Porta e, oltre l'insolenza che vengono permesse ai carcerati, mi levano il chiaro, l'aria et il sole...".
Ignota è la data di morte. Solo si conosce che la carica di presidente delle Finanze, soppressa dopo la ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Tommaso Gnoli
Una città tra Europa e Asia
Costantinopoli significa "città (in greco pòlis) di Costantino". Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, [...] di aver visto due leoni d'oro ruggire movendo la lingua, battendo il terreno con la coda e alzandosi improvvisamente in aria! Tutto questo non era un inutile sperpero di denaro: quando l'Impero bizantino era ormai indebolito sul piano militare, ogni ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] che è diventato pertanto estremamente vulnerabile al degrado ambientale, soprattutto per quanto riguarda la scarsa qualità dell’aria nelle agglomerazioni urbane, il dissesto idrogeologico del territorio e l’inquinamento delle acque interne e costiere ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] gran parte manchevole, non deve far meraviglia che possa avvenire uno sbarco importante. In ogni caso, il dominio dell'aria è assolutamente indispensabile; questo fu certamente il fattore decisivo dello sbarco vittorioso in Normandia e sulle coste di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di Enrico VIII: "Se non veniste a tuor le lane, quelle se lavoreria de qui et poi a trazer li panni el Re aria l'utilità. Scrive è de lì uno joton, chiamato Lorenzo Bonvisi, luchese, che è causa di questo; et dito Cardenal usò brute parole ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.