La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] ripetute più volte. Quando nel 1648 Florin Périer, cognato di Blaise Pascal, diede la nota conferma dell'esistenza della pressione dell'aria misurando l'altezza di una colonna di mercurio alla base e alla sommità del Puy-de-Dôme, fece ben sei diverse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] che reggono i moti di un pianeta. Se lo scienziato percepiva differenze nette tra i movimenti casuali di una particella d'aria e l'orbita ben determinata di una cometa, allora, secondo Laplace, si doveva ammettere che, in realtà, tra i due fenomeni ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] commissioni però gli furono consegnate solo un anno e mezzo più tardi, il 14 febbr. 1756, quando ormai era nell'aria la firma del trattato di Aranjuez, che avrebbe determinato il cosiddetto "rovesciamento delle alleanze" e, con esso, lo scoppio della ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] ed amorosa" dell'uomo, il quale "per seguire l'impulso sublime che lo toglieva al comune degli animali ... abbandonò l'aria libera e pura dei fruttiferi boschi, per respirare la fetida delle sterili e micidiali città, teatro della sua vanità, de ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] ): collegamenti che ne fecero uno dei punti di riferimento italiano di quel genere di studi, già benemerito per l'aria di novità che aveva portato in una storiografia viziata dall'eccessivo politicismo patriottico-risorgimentale, ma ormai in crisi e ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] , determinava l'accensione del detonatore al fulmicotone). Nella parte centrale dell'involucro della torpedine una cavità piena d'aria assicurava una spinta verso l'alto tale da permettere il galleggiamento dell'ordigno, non appena lanciato in mare ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] fine del 1585.
La proposta, che - come ha osservato F. Braudel - non costituiva un colpo di scena, perché era già nell'aria da quattro o cinque anni (e lo stesso B. aveva discusso l'argomento in Collegio fin dal marzo dell'anno precedente, insieme ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] . A restituirgli la libertà provvidero, dopo poco, la pace di Firenze e l'indulto che ad essa seguì. Ma ormai l'aria di Napoli non gli si confaceva più perché era pubblicamente accusato di avere denunziato i patrioti che con lui erano in carcere: si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] -1300 mm (ma anche di 2000 mm nelle parti più interne) nelle valli prealpine, verso le quali affluiscono le masse d’aria di provenienza marina, a una media inferiore a 800 mm nelle aree pianeggianti, benché tra esse l’alta pianura risenta fortemente ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] tiro fu diretto con grande precisione, e il risultato del bombardamento fu tanto notevole, che alle ore 16 circa saltò in aria un'importante opera, poco dopo saltarono due polveriere, e alle ore 17 una nuova colossale esplosione indusse il nemico a ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.