L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] piedistallo, con il piede sinistro spostato di lato e il destro arretrato, in movimento concitato, sottolineato dal chitone rigonfio di aria, con la destra sollevata tiene una corona di alloro, con la sinistra abbassata una palma. La dea presenta le ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] i crociati di Goffredo di Buglione. Dal 1187 in avanti vi svetta la mezzaluna islamica. A qualche centinaio di metri in linea d'aria vi sono la chiesa della Natività, la via crucis, il Calvario e il Monte degli Ulivi. Tutto questo ha sedimentato una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] una serie di tubi sonori avrebbe dovuto essere opportunamente disposta all'aria aperta, in modo che i tubi fossero esposti all'influenza tubo avrebbe di conseguenza fatto volare la cenere nell'aria. Questo fenomeno, com'è ovvio, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] consistente, lanuginosa e assorbente, particolarmente sensibile all'umidità, tanto da inumidirsi e ammollarsi al solo contatto con l'aria; il che spiega la perdita delle carte più esterne, avvenuta durante il lungo periodo in cui esso rimase ignorato ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] solitamente non armato (I volti dei morti, Tivoli 1919, p. 30), e quando dovette sparare, indirizzò la canna del fucile in aria (Memorie, pp. 50 s.). Tuttavia, trasferito sul fronte trentino, andò in testa ai suoi uomini a far saltare un reticolato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] cavalleria -, il C., che ha visitato accuratamente tutta la zona, li ritiene, tutto sommato, più fortunati dei "cittadini"; godono d'"aria più soave", di "siti più ameni", d'un "clima più temperato". I "pascoli" montani ed i "boschi" li consolano ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] , che gli studiosi unanimemente assegnano a un periodo precedente l’arrivo in Asia meridionale di tribù seminomadi di lingua indo-aria, poneva un duplice problema: da un lato metteva in luce l’esistenza di un nucleo storico indigeno estraneo al mondo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ̯ e il Velence.
Il clima dell’Ungheria presenta spiccati elementi di continentalità, mitigata tuttavia dall’influenza delle masse d’aria atlantiche e mediterranee. Le temperature medie del mese più freddo, gennaio, sono comprese tra −4 °C nelle parti ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] aspirazione e i pericoli d’inquinamento. Altro provvedimento per il regolare funzionamento di una c. è lo smaltimento dell’aria che, trascinata dall’acqua sotto forma di minutissime bollicine, tende a raccogliersi in bolle più grandi nella parte alta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] organo idraulico (Vitruvio, X, 7, 1-4). Utilizzando come forza motrice la pressione esercitata da un elemento su un altro (aria o acqua), era possibile far fluire da corpi inanimati zampilli d'acqua o produrre suoni o accensioni automatiche di fuochi ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.