Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] santa, sede di templi, accademie per scribi e scuole di esorcisti-medici. Enlil era il dio di tutto ciò che appartiene all’aria: non solo il vento, quindi, ma anche il soffio del respiro, ragione per cui si riteneva che la vita fosse stata elargita ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Cesare
Luciana Trentin
Nato nel 1849, di professione falegname, poi macchinista teatrale, fin dall'inizio del 1874 fu, quasi certamente, in contatto con gli anarchici A. Natta, C. Ceretti, [...] fornito, anche per quelle due ore, un validissimo alibi.
Secondo il Romano, e l'incidente e il processo hanno tutta l'aria di essere stati una "provocazione poliziesca". Infatti i testi di accusa contro il B. e altri sei anarchici, che vennero in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] si fa più marcata nell’interno che lungo le coste, procedendo da O a E. Attenuandosi l’influenza delle masse d’aria umida provenienti dall’Atlantico, le piogge diminuiscono da occidente a oriente e cadono con maggior frequenza nel periodo estivo.
La ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di valle, che prendono molto spesso denominazioni locali); tali movimenti sono causati dal diverso riscaldamento delle masse d’aria lungo i versanti e nei fondovalle durante il giorno e al conseguente raffreddamento notturno. Tipico delle aree alpine ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] un proiettile autoforgiante;
b. FAE (fuel air explosive): contengono prodotti solidi o liquidi che vengono nebulizzati nell’aria, sopra il bersaglio. La nuvola così costituita viene fatta detonare da apposite spolette, creando un’onda di pressione ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] Ter, Satavahana, Amreli, da cui provengono ceramiche, monete, figurine di terracotta, bullae e lastre scolpite.
Il gujarati è la lingua aria parlata attualmente nel G. e usata come lingua comune anche dai Parsi dell’India e dagli Indiani dell’Africa ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] è sempre un'operazione combinata in quanto effettuata da formazioni delle forze armate di terra, del mare e dell'aria. Può dividersi in quattro fasi: preparatoria, di trasferimento in mare, d'assalto e logistica. La fase preparatoria include la ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] per il condizionamento e per il filtraggio dell'aria, quelli automatici antincendio, nonché le stazioni radio aereo, terrestre e navale, e quindi favoriti dal dominio dell'aria, hanno liberato in sole 100 ore l'intero Kuwait raggiungendo con ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] esperienze si sono sviluppati nella ricerca di forme di ogive e di fondelli più idonee alla penetrazione nell'aria (affusolamento e rastremazione). La semplificazione del munizionamento ordinario si è raggiunta adottando due soli tipi di proietto: la ...
Leggi Tutto
FRANCO, Francisco
Nato il 4 dicembre 1892 a El Ferrol, nel 1907 entra nell'Accademia di fanteria di Toledo, e a 18 anni è nominato sottotenente. Nel febbraio 1912, F. raggiunge Melilla, nel Marocco spagnolo, [...] generalissimo è capo dello stato, del governo, nonché comandante supremo delle forze di terra, di mare e dell'aria. La nuova legge istituzionale non pregiudica peraltro la forma definitiva dello stato.
Bibl.: Arrarás, Il Generalissimo Franco, Milano ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.