SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] però comportano un elevato rischio di scoperta del s., per cui l'attuale indirizzo è verso sistemi che consentano, sia in aria sia in acqua, di contrarre al massimo i tempi di ascolto/trasmissione; di generalizzare l'impiego di procedure in cifra; di ...
Leggi Tutto
WASSENAER
Adriano H. Luijdjens
Nobile e antichissima famiglia olandese, i cui primi membri quasi leggendarî, sono noti assai prima che non fosse istituita la contea di Olanda. Dibbold W., figlio di [...] Lowestoft; la sua nave ammiraglia De Eendragt, impegnata in combattimento con l'ammiraglia inglese il Royal Charles, saltò in aria ed egli trovò la morte insieme con l'intero equipaggio. Il sinistro decise l'esito della battaglia (13 giugno 1665 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fievole", "non avezzo a lettere", allievo indocile ed irrequieto, amante, ben più che dello studio, della vita all'aria aperta e della caccia, che praticava assiduamente, spesso in compagnia del padre, cui egli fu particolarmente legato.
Il rapporto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] . erano strettamente legati, mise il barone in una difficile situazione finanziaria. Il suo passaggio alla parte avversa era nell'aria, tanto che Mase Barrese, uno dei fedelissimi del re, compì nel maggio frequenti scorrerie nelle terre feudali del C ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] con la quale guardava alle novità politiche, cosicché si può pensare che in casa non si respirasse un'aria preconcettualmente avversa a tutto ciò che sapesse di francese.
Indipendentemente dalle propensioni politiche, va in ogni caso segnalato ...
Leggi Tutto
Lima
Katia Di Tommaso
Tra le Ande e il mare
Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] 400.000 abitanti), ormai saldato a Lima.
L’espansione recente
Fino a tutto il Settecento la ricca Lima conservò un’aria aristocratica che si rispecchiava nelle barocche architetture religiose (come le chiese della Merced e di S. ;Pedro o i molti ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] aerea ed il tempestivo intervento dei mezzi di difesa; g) i cannoni automatici ad elevato ritmo di fuoco ed i missili mare-aria che assicurano una efficace difesa c. a.; h) i sistemi per il governo a distanza dell'apparato motore che consentono di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] la Prima guerra mondiale. Se la guerra di trincea era universalmente considerata disumana e ignobile, i guerrieri dell'aria statunitensi avevano mantenuto un'aura quasi cavalleresca. Gli scontri aerei erano dominati da professionisti, da membri di un ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] succitato maestro Pietro d'Isernia: ma non è detto che chi scriveva sapesse bene come stavano le cose (Nicola ha tutta l'aria di essere un provinciale) e non se le rappresentasse invece in base a un'esperienza acquisita altrove, anche se si professa ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] in tal modo non solo a far cadere l'amministrazione comunale presieduta da Luigi Liguori, ma anche a creare quella "ventata d'aria fresca" che di lì a poco, nelle elezioni del 26 maggio 1895, doveva portare alla Camera il radicalsocialista Errico De ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.