DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] lettere, di cui possiedo le copie" (A. Luzio, La massoneria, I, p. 276). Non è accertato che il desiderio di respirare un'aria più libera e la speranza di entrare in rapporti con una più libera editoria lo inducessero (1° ott. 1841) a trasferirsi da ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] di altre genti accostatesi ai Goti, dopo la sconfitta di Odoacre. Questa designazione da parte di Teoderico ha l'aria di un compromesso fra la tradizione gotica e gli usi della corte imperiale bizantina, anche se, nell'interpretazione interessata ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] ).
La sera del 12 marzo 1917, "informato che un bersagliere, avventuratosi nel poligono di tiro era saltato in aria urtando in una bomba inesplosa, mentre gli stessi portaferiti esitavano ad arrischiarsi nella zona pericolosa, egli accorreva da solo ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] nome" - che "mostra senno e sembiante assai superante l'età, la quale apparisce matura da un'armonica consistente proportione, da un'aria e da un volto che spira saviezza e costume incline però a cose liete, molto mostrando godere che al peso che gli ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] vera e propria punizione della ribellione. Così avvenne il 2 maggio 1213, quando Federico vescovo di Trento, legato regio, lanciando in aria un guanto, davanti alla concio di Cremona, bandì i milanesi e i loro alleati, colpevoli, si badi, non di aver ...
Leggi Tutto
King, Martin Luther
Silvia Moretti
Un eroe dei nostri tempi
Promotore delle battaglie per i diritti civili della popolazione nera degli Stati Uniti, Martin Luther King è diventato il simbolo della [...] recarono al lavoro arrangiandosi come potevano; King fu minacciato, arrestato pretestuosamente e la sua casa fu fatta saltare in aria. Ma alla fine i neri vinsero la loro battaglia e la Corte suprema statunitense dichiarò illegale la segregazione sui ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Ugo Tucci
Figlio di Nicolò di Vettor e di Caterina Morosini, del ramo di Santa Marina della nobile famiglia veneziana, nacque nel 1520. Il 14 gennaio 1549, nella chiesa di S. Vitale, [...] a letto tre mesi, ma non si riebbe mai, fiaccato sempre più da febbri intermittenti e da disturbi di stomaco, né l'aria gli si confaceva, perché ogni uscita aggravava i suoi mali. Gli era vicino il celebre medico ebreo Salomon ben Nathan Ashkěnāzī ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] centrale, presenta condizioni climatiche assai più miti della seconda, dove l’altitudine e le correnti d’aria di origine atlantica determinano temperature assai rigide e abbondanti precipitazioni, responsabili della permanenza delle nevi perenni e ...
Leggi Tutto
Storico e archivista italiano (Roma 1920 - ivi 2016). I suoi interessi si sono rivolti essenzialmente a due campi della storia contemporanea. In primo luogo, alla storia delle istituzioni e dell'amministrazione [...] (2003); Intorno agli archivi e alle istituzioni (2006); Prima lezione di storia contemporanea (2007); Gli inizi di Roma capitale (2011); Aria di Russia: diario di un viaggio in Urss (2016). Ma l'opera di grande respiro, che ha arricchito la ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] armi a gittata fino a 10.000 m; possono essere: armi autopropulse dei tipi razzi o missili, che percorrono in aria la maggior parte della distanza nave o aereo-sommergibile e diventano bombe comuni in acqua, siluri, che possono essere autoguidati o ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.