Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio di un guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro [...] del dramma si risolve in un ritmo di architettura musicale, le cui membrature constano di quegli elementi (recitato, arioso, aria, cori, sinfonia) che i metastasiani usavano a scopi separati e momentanei. Architettura che, per essere organica e cioè ...
Leggi Tutto
Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio [...] Non abbiamo ancora, presso di lui, il classicismo dell'opera metastasiana del Settecento col suo ordinato rapporto di recitativo-aria, e piuttosto siamo ancora vicini alla barocca fantasia del Seicento veneziano, ove recitativi, arie e altri sistemi ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana (n. Siena 1954). Artista provocatoria e trasgressiva, ironica e sentimentale, N. è conosciuta come la più grande interprete femminile del rock italiano.
Ha studiato pianoforte al [...] sonora del film di animazione Momo diretto da E. d'Alò, tratto dall'omonimo romanzo di M. Ende. Ha in seguito pubblicato: Aria (2002), album che ha fatto parlare di sé per i testi di forte impatto emotivo scritti da I. Santacroce; la raccolta Perle ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] Sartori (1952): Libro primo delle pavane, gagliarde, brandi, mascherata, aria franzese, volte, balletti, sonate, canzone à 2, 3, 4 sei pavane, sei gagliarde, un brando, una mascherata, un'aria, tre volte, due balletti, cinque sonate e una canzone); ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] il Gara) esordì nel ruolo di Raimbaut in Robert le diable di Meyerbeer, che scrisse per lui anche una nuova aria.
L'esordio fu oltremodo brillante, nonostante la formazione musicale del D. apparisse ancora incompleta per la brevità degli studi ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] . va soprattutto ricordato quello di aver tra i primi conferito una forma elegante alle arie cantabili, tanto che la sua celebre aria Belle luci che accendete servì di modello a tutti i compositori che si cimentarono in questo genere e il suo allievo ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] 'autunno 1858 Carlotta fece meraviglie nella parte di Gilda nel Rigoletto. A detta di Gorin Marchisio, alla fine della celebre aria Caro nome, Carlotta era stanca e Barbara le andò in soccorso nascosta dall'interno. Nessuno s'accorse dello scambio ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] minore, ms. Ostiglia. b) Composizioni vocali (tutte con accompagnamento di pianoforte): L'Addio, romanza per voce; Al fulgore,al suon dell'oro, aria buffa per basso; Di porporina rosa, petit air per voce, Venezia, Barozzi; Faccia un giro per il mondo ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] di liriche su antichi testi giapponesi (Milano, Ricordi, s. d.); Humoresque sinfonica; Sonata per violino e pianoforte; Aria, per violino e organo; musica pianistica (Come una sarabanda, Toccata, Ore di montagna); l'oratorio La Samaritana (inedito ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] F. Navarra, forse col titolo Il ratto di Elena (ibid., 357 [= 9881] e Modena, Bibl. Estense, Mus. F 394), di cui l'aria per soprano "Farò le mie vendette" è conservata nella Bibl. apost. Vaticana (Barb. lat. 4147, cc. 1-2); Tullia superba, dramma in ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.