BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] di vita (cure purgative a primavera e in autunno, permanenza in ambienti temperati con fuoco di legna di ginepro, evitare l'aria torbida e grossa), e, poi, un'apposita dieta (eccitanti prima dei pasti, pane di frumento e di spelta, poco salato e ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] e con una rappresentazione dell'Arcano, in cui il linguaggio si fa oscuro e simbolico: un composto di acqua, aria e fuoco sarebbe alla base della continua rigenerazione della natura. Quanto si riferisce al soprannaturale e al divino esula dall ...
Leggi Tutto
Colica
Giancarlo Urbinati
Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] uterina non sempre risulta agevole. Abbastanza comune è infine, specialmente nel lattante e nel bambino piccolo, la colica d'aria, dovuta alla distensione dell'intestino a opera di gas; più rara è invece, nel neonato affetto da mucoviscidosi, la ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] materiali inquinati possono rappresentare elementi di trasmissione del contagio. Alla diffusione del virus si presta pure l'aria. Gli ovini ammalati raggiungono il massimo potere infettante con la desquamazione delle croste. Nelle croste ben protette ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] .; applicazione di olio ai pavimenti e uso di materiali atti a ridurre il volume della polvere; disinfezione dell'aria con aerosol e germicidi o con raggi ultravioletti; vaccinazione antistreptococcica; uso profilattico di sulfamidici a piccole dosi ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] della coscienza non mentale degli animali
L'animale esiste nel mondo, nella luce e nel buio, sulla terra, nell'acqua e nell'aria, circondato da una materia organica e inorganica; vive di ciò che esiste nel mondo; dal mondo si procura, in modo più o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dei poliuretani, da lui stesso prodotti per la prima volta pochi anni prima; attraverso la formazione di bolle d'aria all'interno del materiale egli riesce a realizzare le prime schiume poliuretaniche. I poliuretani diventeranno tra i più diffusi ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] ‒ una manovra che si chiama percussione ‒, perché a seconda del rumore che provoca può capire se i polmoni sono pieni di aria come è giusto che siano, o se contengono liquido o tessuto infiammatorio, come in caso di polmonite o di pleurite (polmoni ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] e terapia.
Maggiormente diffusa era la teoria classica dei "miasmi", che spiegava l'origine della peste con un mutamento dell'aria nella "sostanza", che comportava la "putrefazione". In opposizione a essa si poneva la teoria del contagio, di cui il ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] sulla pelle, con le secrezioni nasali, ma anche per trasporto con goccioline di vapore di particelle virali sospese nell'aria o attraverso varie combinazioni di queste modalità. Per alcuni virus, come i Rhinovirus, il contatto stretto diretto sembra ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.