gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] il codice per una catena amminoacidica diversa, cooperano a permettere la precisa funzione di legare l'ossigeno contenuto nell'aria che respiriamo per fornirlo alle cellule.
Il genoma umano è fatto da 23 coppie di cromosomi, che costituiscono la ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] abbastanza digeribili. Però alcuni oli vegetali (poliinsaturi, cioè con molti doppi legami) possono deteriorarsi a contatto con l'aria, in particolare a temperature elevate: per questo motivo i poliinsaturi (per esempio olio di soia o di colza ...
Leggi Tutto
peste
Francesca Vannozzi
L’antico flagello portato dai topi
La cosiddetta morte nera, inevitabile, repentina, di massa, che per contagio sterminava nei secoli passati persone di qualsiasi ceto sociale, [...] tessuti. La causa della peste si imputava invece al cielo, alle stelle, al clima, alle acque stagnanti, all’umidità dell’aria, ai demoni.
Il lazzaretto
Le epidemie di peste, con le loro grandi masse di infetti e di moribondi, saranno il principale ...
Leggi Tutto
pene
Giulio Levi
Fallo, asta, verga, pisello…
Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] quindi irrigidendolo. È un po’ come gonfiare la gomma di una bicicletta: se la valvola è chiusa la pressione dell’aria aumenta e la gomma si irrigidisce.
Una ‘leggenda metropolitana’
Un pene più lungo conferisce al suo possessore maggiore virilità o ...
Leggi Tutto
Congelamento
Giancarlo Urbinati
In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] temperatura moderatamente crescente). Gli arti scongelati dovranno in seguito essere mantenuti a temperatura ambiente ed esposti all'aria, senza bendaggi o coperture. Le infezioni saranno prevenute e trattate con antibiotici, mentre per combattere il ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] l’olfatto umano è più sensibile è la vanillina, la cui soglia di percezione è di 2∙1011 g/l di aria e cioè 7,9∙1010 molecole/l. Il migliore degli attuali rivelatori gascromatografici ha una sensibilità 1000 volte minore.
Botanica
Molti vegetali ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] . Brezza che nelle regioni montuose soffia dopo il tramonto, quando, per effetto del raffreddamento delle cime montuose e dei versanti, l’aria si appesantisce, scivola lungo i pendii e defluisce verso la pianura ove la pressione atmosferica è minore. ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] , la parete intestinale, la secrezione bronchiale, le ghiandole sudorifere, il latte, la secrezione sebacea, la bile, l'aria espirata. L'efficacia di una determinata dose è condizionata da questi processi ed è funzione della concentrazione residua a ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] i muscoli si arrestano in una brusca contrazione tonica e l'individuo si abbatte al suolo. La spinta dell'aria, emessa in conseguenza della violenta contrazione dei muscoli respiratori attraverso la glottide serrata, è responsabile dell'urlo così ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] misure è il roentgen (r), definito in termini delle ionizzazioni che i raggi X o gamma possono produrre in aria, in condizioni stabilite convenzionalmente. Ma gli effetti biologici di un dato tipo di radiazione dipendono dall'energia ceduta dalla ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.