Blocco
Bruno Callieri
Con il termine blocco si indica in medicina l'arresto o la sospensione di una funzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido [...] nel vuoto, certe smorfie 'fissate', con corrugamenti frontali e/o sorrisi stereotipati, e soprattutto gli arresti a mezz'aria dei movimenti, le pose statuarie congelate in atteggiamenti inusuali, anche scomodi o pressoché impossibili. A volte non è ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] alla direzione di marcia del treno, che si somma o si sottrae a quella dell’aria, sia alla componente normale che è causa di continuo ricambio dell’aria interposta tra le testate dei veicoli e provoca quindi una resistenza aggiuntiva, almeno nei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] caso di c. secretore (per es., i c. resiniferi nelle Conifere, i c. laticiferi nelle Euforbiacee). Se il c. contiene aria, servendo così all’aerazione dei tessuti vicini, è detto c. aerifero (diverse piante acquatiche).
Il canalicolo è un c. di ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] depressione si usa un particolare manometro a liquido chiamato deprimometro.
Il depressore, invece, è una macchina che aspirando aria o gas da un ambiente lo mantiene a pressione inferiore a quella atmosferica; a seconda della minore o maggiore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] del rubinetto c, si pratica una certa rarefazione; la campanella è collegata a un manometro d. In seguito all’afflusso di aria dagli stomi la pressione in a sale con una rapidità che costituisce un indice dell’apertura degli stomi.
In generale, con ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] zigomorfe, i cui elementi si dividono in l., sono detti labiati o bilabiati.
Fisica
In acustica, e precisamente in un tipo di tubi sonori, bordo affilato dell’apertura da cui penetra l’aria in pressione, che battendo su di esso entra in vibrazione. ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] un locale in cui la carica batterica ambientale sia ridotta al minimo (camere sterili, ambienti in cui circoli esclusivamente aria filtrata, protetti da flusso laminare o da pressione positiva), ove non può ricevere visitatori; il personale medico e ...
Leggi Tutto
infezione
Gabriella d'Ettorre
Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo
Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo [...] contrarsi ingerendo alimenti o bevande inquinate (così può essere trasmessa, per esempio, l'epatite A) oppure attraverso l'aria, e quindi la respirazione (così è veicolato il virus dell'influenza). Certi virus sono trasmessi attraverso i rapporti ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] reyes Incas del Perú, p. 156)
Si credeva che questi asceti avessero grandi poteri divinatori e fossero in grado di volare nell'aria e di vedere ciò che accadeva anche in altri luoghi.
Anche il corpo delle aclla, o donne scelte, era considerato sacro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] che lo consumavano, mentre la parte sinistra del cuore e i suoi vasi svolgevano una funzione respiratoria, poiché estraevano l'aria dai polmoni e consentivano al sangue arterioso di diffondersi lungo le arterie. Per spiegare il modo in cui il sangue ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.